Nell'articolo di oggi esploreremo Carmine Iacovazzo, un argomento di grande attualità che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Con un approccio dettagliato ed esaustivo, approfondiremo gli aspetti più importanti e controversi legati a Carmine Iacovazzo, con l'obiettivo di offrire una visione completa e obiettiva sull'argomento. Attraverso ricerche e analisi approfondite, esamineremo le implicazioni e le ripercussioni che Carmine Iacovazzo ha in diversi ambiti della società, nonché le possibili soluzioni o approcci per affrontare efficacemente questo problema. Non perdere questa opportunità per approfondire la tua conoscenza su Carmine Iacovazzo e acquisire una prospettiva più ampia e informata su questa questione di grande rilevanza.
Carmine Iacovazzo | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||
Termine carriera | 1954 | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||
| |||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||
Carmine Iacovazzo (Salerno, 16 gennaio 1920 – Salerno, 16 giugno 1998[1]) è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista. Con le sue 275 presenze (231 in campionato, 11 in Coppa Italia e 33 in altri tornei) detiene il record di presenze totali[2] della Salernitana.[3]
Conosciuto anche come Jacovazzi,[4] era soprannominato 'O Lione per la sua carica agonistica.[5]
Cresciuto calcisticamente nella Salernitana, esordì in prima squadra giovanissimo nella gara Bagnolese-Salernitana 0-2 disuptatasi l'8-11-1936 valida per il campionato di serie C. Con la squadra campana nella stagione 1937-1938 ottiene la promozione in Serie B, la prima delle tre promozioni conseguite nell'arco della sua carriera. Nel campionato cadetto giocò parecchie gare mettendo a segno anche alcune reti, e al termine della stagione 1939-1940 retrocesse nuovamente in Serie C, categoria nella quale militò fino al 1943.
Dopo la sospensione dei campionati per motivi bellici, nel periodo 1943-1945, Iacovazzo riprese l'attività agonistica, sempre con la Salernitana, partecipando al campionato Centro-Sud che comprendeva squadre miste di Serie A e Serie B. In seguito il giocatore contribuì alla storica promozione, nel campionato 1946-1947, della Salernitana in Serie A.
Nella squadra allenata da Giuseppe Viani disputò 26 gare, e fu la sua unica partecipazione alla massima serie, in quanto la stagione si concluse con la retrocessione in Serie B della squadra con la quale giocò anche nel campionato successivo. Il lungo rapporto con il sodalizio campano si concluse nella stagione 1948-1949,[6] dopo 256 presenze nell'arco di undici anni, per poi spostarsi a Nocera Inferiore.
Con la Nocerina conta 29 presenze ed una rete, nella stagione di Serie C 1949-1950 girone D. A stagione conclusa, la sua carriera proseguì in provincia di Lecce, nel Toma Maglie, nuovamente in Serie C. Con tale casacca disputò 3 stagioni, dal 1950 al 1953 prima di concludere la sua carriera.