Carmelo Galati

Nel mondo di oggi, Carmelo Galati è diventata una questione rilevante che ha un impatto su diversi settori della società. Fin dalla sua nascita, Carmelo Galati ha generato una serie di discussioni e dibattiti che hanno catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i diversi aspetti legati a Carmelo Galati, analizzandone l'origine, l'evoluzione e le ripercussioni in vari ambiti. Affronteremo anche le diverse opinioni e prospettive che esistono attorno a Carmelo Galati, nonché le possibili soluzioni o misure proposte per affrontare le sfide che pone. Questo articolo cerca di fornire una visione completa e aggiornata su Carmelo Galati, con l'obiettivo di favorire un dibattito informato e arricchente su questo argomento così attuale oggi.

Carmelo Galati (Palermo, 19 settembre 1975) è un attore italiano.

Carriera

Ha seguito il corso di regia documentario diretto da Frederick Wiseman e ha studiato recitazione con il regista Carlo Cecchi.[1] Diplomato alla Scuola di recitazione del Teatro Biondo - Stabile di Palermo.[2] Fra i vari ruoli interpretati spicca quello di Placido Rizzotto nella serie tv Il capo dei capi.

Attivo nel cinema, in televisione e a teatro, nella fiction su Aldo Moro all'interno del programma "M" di Michele Santoro, ha interpretato il giornalista Mino Pecorelli.

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

Radio

Teatrografia

  • Verso Sade (1997) regia di Umberto Cantone
  • Inferni, luoghi, immagini (1997) regia di Di La Licata, Pitruzzella, B. Monroy
  • Festino di santa Rosalia (1997) regia di V. Festi
  • La notte dello Zodiaco (1997) regia di M. Maimone
  • Shoenberg Kabarett (1998) regia di P. Stein
  • Una solitudine troppo rumorosa (1999) regia di C. Collovà
  • The Cap And Bells (1999) regia di S. Baldi
  • L'addio del mattatore(allievi scuola del Biondo) (1999) regia di V. Gassman
  • Foulard (2000) regia di R. Clementi
  • Salinger On The Beach (2000) regia di F. Cruciani
  • Antonio Veneziano è morto (2001) regia di F. Cruciani
  • Viva Villa (2004) lettura dell'Odissea traduzione E. Villa a cura di F. Sargentini

Note

Collegamenti esterni