In questo articolo esploreremo l'impatto di Carlos Luz sulla società contemporanea. Fin dalla sua nascita, Carlos Luz ha catturato l'attenzione e l'interesse di vari settori, innescando dibattiti e controversie sulla sua rilevanza e significato. Il fenomeno Carlos Luz ha permeato aspetti chiave della nostra vita quotidiana, trasformando il modo in cui ci relazioniamo, consumiamo informazioni e comprendiamo il mondo che ci circonda. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo i vari aspetti che ruotano attorno a Carlos Luz, per comprendere la sua influenza sulla cultura, la politica, la tecnologia e le relazioni umane. Attraverso un approccio critico, cercheremo di decifrare le complessità e le sfumature che caratterizzano Carlos Luz, al fine di far luce sul suo impatto sulla società contemporanea.
Carlos Coimbra da Luz | |
---|---|
![]() | |
19º Presidente del Brasile | |
Durata mandato | 8 novembre 1955 – 11 novembre 1955 |
Predecessore | João Café Filho |
Successore | Nereu Ramos |
Presidente della Camera dei Deputati | |
Durata mandato | 2 febbraio 1955 – 8 novembre 1955 |
Predecessore | Nereu Ramos |
Successore | José Antônio Flores da Cunha |
Ministro della Giustizia e degli Interni del Brasile | |
Durata mandato | 31 gennaio 1946 – 2 ottobre 1946 |
Predecessore | Antônio de Sampaio Dória |
Successore | Benedito Costa Neto |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Social Democratico |
Università | Faculdade de Direito da Universidade Federal de Minas Gerais |
Carlos Coimbra da Luz (Três Corações, 4 agosto 1894 – Rio de Janeiro, 9 febbraio 1961) è stato un politico brasiliano; fu presidente del Brasile dall'8 novembre all'11 novembre 1955.
Avvocato, presidente della Camera dei deputati, resse la presidenza della Repubblica per tre giorni dopo le dimissioni del presidente João Café Filho (8 novembre 1955). Fu rovesciato tre giorni dopo da una sollevazione militare, e dichiarato decaduto dal Congresso Nazionale, che lo sostituì col vicepresidente del Senato Federale, Nereu de Oliveira Ramos.