Carlo Volpi

In questo articolo verrà affrontato il tema Carlo Volpi, che negli ultimi anni ha acquisito grande rilevanza a causa del suo impatto su vari aspetti della società. Carlo Volpi è un argomento che ha suscitato interesse in tutto il mondo, innescando dibattiti e riflessioni in diversi ambiti. Dalle sue origini ad oggi, Carlo Volpi è stato oggetto di studio da parte di esperti e accademici, che hanno cercato di comprenderne le implicazioni e le conseguenze. Attraverso questo articolo verranno esplorate diverse prospettive su Carlo Volpi, nonché la sua rilevanza nel contesto attuale e le sue possibili implicazioni per il futuro.

Carlo Volpi
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza176 cm
Peso70 kg
Calcio
RuoloMediano, attaccante
Termine carriera1976
Carriera
Giovanili
Sampdoria
Squadre di club1
1957-1958Sampdoria0 (0)
1958-1960Simmenthal-Monza19 (5)
1960-1962Reggiana56 (20)
1962-1963Palermo29 (1)
1963-1967Mantova94 (6)
1967-1968Juventus5 (0)
1968-1971Brescia70 (5)
1971-1972Perugia33 (1)
1972-1975Parma81 (15)
1975-1976Lucchese30 (2)
Nazionale
1959Italia (bandiera) Italia U-211 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Carlo Volpi nella Juventus
Figurina di Volpi
Rovesciata di Volpi

Carlo Volpi (Sampierdarena, 8 febbraio 1941) è un ex calciatore italiano, di ruolo mediano o attaccante ed ex dirigente sportivo.

Carriera

Giocatore

Ha esordito in Serie A con la maglia del Palermo il 16 luglio 1962 in SPAL-Palermo (1-0). Ha giocato in massima serie anche con le maglie di Mantova, Juventus (5 presenze in bianconero nella stagione 1967-1968) e Brescia, per complessive 115 presenze e 6 reti.

Ha totalizzato inoltre 271 presenze e 45 reti in Serie B nelle file di Monza, Reggiana, Mantova, Brescia, Perugia e Parma, conquistando due promozioni in massima serie (col Mantova nella stagione 1965-1966 e col Brescia nella stagione 1968-1969).

Dirigente

Nella stagione 1976/77 è stato Direttore sportivo del Parma, come primo acquisto individuò nel Reggello un ragazzino di 17 anni che di nome faceva Carlo Ancelotti. Richiese inoltre al Milan un altro ragazzino di 16 anni, di nome Franco Baresi, ma di fronte alla richiesta di 40 milioni di lire l'allora Presidente Ernesto Ceresini non acconsentì all'acquisto.

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Parma: 1972-1973 (girone A)
Video del sopralluogo pre partita e dell'esultanza dopo il gol del 2 a 0.
https://www.facebook.com/100069709972045/videos/1133303438046926
https://www.facebook.com/100069709972045/videos/573305832181148

Bibliografia

  • Almanacco illustrato del calcio 1975, edizioni Panini, pag. 67
  • La raccolta completa degli Album Panini, la Gazzetta dello Sport, 1974-1975, p. 18

Collegamenti esterni