In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Carlo Trevisanello, un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati. Che si parli della vita di un personaggio storico, dell'approfondimento di un argomento di attualità o di un evento fondamentale nella storia, Carlo Trevisanello è stato oggetto di dibattito, studio e ammirazione nel tempo. Nelle righe seguenti approfondiremo tutti gli aspetti legati a Carlo Trevisanello, dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, offrendo una visione completa e arricchente per i nostri lettori.
Carlo Trevisanello | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 175 cm | |||||||||||||||||||||||||||
Peso | 72 kg | |||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | |||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1986 | |||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||
Carlo Trevisanello (Venezia, 19 febbraio 1957) è un ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.
È il fratello minore di Stefano Trevisanello.
Era un giocatore di temperamento.[1]
Nasce calcisticamente nel Venezia assieme al fratello Stefano che giocherà in Serie A nel Verona e nell'Avellino.
Debutta nella massima serie con il Bologna nelle cui file gioca per due anni venendo poi ceduto a titolo definitivo all'Avellino.
Viene poi acquistato dall'Inter che lo cede dapprima al Como e poi all'Ascoli nella trattativa che prevede il trasferimento in nerazzurro di Giancarlo Pasinato in cambio dello stesso Trevisanello oltre che di Angiolino Gasparini, Pietro Anastasi e Claudio Ambu[2]. La permanenza del centrocampista veneziano nel club marchigiano dura fino al 1982-1983, quindi, dopo una breve parentesi al Prato, disputa il campionato di Serie B 1983-1984 col Catanzaro, che chiude la stagione all'ultimo posto.
Seguirà il ritorno a Venezia dove conclude la sua carriera professionistica a soli 29 anni.
In carriera ha totalizzato complessivamente 114 presenze e 7 reti in Serie A e 86 presenze e 8 reti in Serie B.