Carlo Prinoth

Nel mondo di Carlo Prinoth esiste una grande diversità di opinioni, informazioni ed esperienze che possono essere affrontate da diverse prospettive. Che si parli di Carlo Prinoth come argomento di attualità, personaggio pubblico rilevante o evento storico, è fondamentale comprendere l’importanza e l’impatto che ha sulla nostra società. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Carlo Prinoth, analizzandone l'influenza, la portata e la rilevanza in diversi contesti. Attraverso un approccio critico e riflessivo, cercheremo di far luce sulle diverse sfumature che circondano Carlo Prinoth, al fine di espandere la nostra comprensione e generare un dibattito costruttivo.

Carlo Prinoth
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza183 cm
Peso72 kg
Slittino
SpecialitàSingolo, doppio
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 1 0 0
Campionati italiani 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

Carlo Prinoth, talvolta indicato anche come Karl Prinoth (Ortisei, 20 giugno 1943) è un ex slittinista italiano, campione mondiale nella specialità del doppio a Girenbad 1961.

È il fratello di Raimondo, a sua volta slittinista di livello internazionale.

Biografia

In carriera ha partecipato ai Giochi olimpici invernali di a Innsbruck 1964, dove si piazzò al settimo posto nel singolo.

Prese inoltre parte a svariate edizioni dei campionati mondiali, conquistato in totale una medaglia d'oro nel doppio, ottenuta a Girenbad 1961 in coppia con Giorgio Pichler, mentre nel singolo totalizzò quale miglior piazzamento il 17º posto, raggiunto nell'edizione di Hammarstrand 1967.

Agli europei conta invece una presenza, a Schönau am Königssee 1967, dove fu diciottesimo nel singolo e dodicesimo nel doppio, stavolta in coppia con Enrico Graber.

Ha inoltre vinto un titolo nazionele nella disciplina monoposto, per la qual vittoria è stato insignito dal CONI della Medaglia di bronzo al valore atletico[1].

Palmarès

Mondiali

Campionati italiani

  • 1 medaglia:
    • 1 oro (singolo nel 1966).

Onorificenze

Medaglia di bronzo al valore atletico - nastrino per uniforme ordinaria
«per la vittoria conseguita nel singolo ai campionati italiani del 1966»
Collare d'oro al merito sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
— 2019

Note

  1. ^ Onorificenze - Carlo Prinoth, su coni.it, CONI. URL consultato l'8 gennaio 2019.

Collegamenti esterni