Questo articolo affronterà il tema Carlo Luzi, che negli ultimi anni ha acquisito rilevanza grazie al suo impatto su vari aspetti della società. Dai progressi tecnologici ai cambiamenti nelle dinamiche lavorative, Carlo Luzi ha generato grande interesse e dibattito tra gli esperti e la popolazione in generale. In questo senso verrà analizzata l'influenza di Carlo Luzi in diversi contesti, nonché le sue implicazioni a breve e lungo termine. Verranno inoltre esplorate le prospettive future su Carlo Luzi e il modo in cui continuerà a influenzare il nostro ambiente.
Carlo Luzi | |
---|---|
![]() | |
Senatore del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 29 novembre 1892 – 16 gennaio 1899 |
Legislatura | dalla XVIII (nomina 10 ottobre 1892) |
Tipo nomina | Categoria: 3 |
Sito istituzionale | |
Deputato del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 18 febbraio 1861 – 13 febbraio 1867 |
Legislatura | VIII, IX |
Gruppo parlamentare | Indipendente |
Collegio | San Severino |
Durata mandato | 5 dicembre 1870 – 20 settembre 1874 |
Legislatura | XI |
Gruppo parlamentare | Indipendente |
Collegio | San Severino |
Durata mandato | 10 giugno 1886 – 27 settembre 1892 |
Legislatura | XVI, XVII |
Gruppo parlamentare | Indipendente |
Collegio | Macerata |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Titolo di studio | Laurea in giurisprudenza |
Università | Università di Roma |
Professione | Avvocato, possidente |
Il marchese avvocato Carlo Luzi (Sanseverino, 8 marzo 1818 – Sanseverino, 16 gennaio 1899) è stato un politico italiano. Fu senatore del Regno d'Italia nella XVIII legislatura.