Nel mondo di oggi, Carlo Hopf ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Che si tratti di scienza, tecnologia, arte, politica o vita quotidiana, Carlo Hopf è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Il suo impatto si è fatto sentire in modo significativo nelle nostre vite, generando dibattiti, controversie e scoperte che hanno trasformato la nostra percezione e comprensione di Carlo Hopf. In questo articolo esploreremo in modo approfondito questo fenomeno, analizzandone le diverse sfaccettature, la sua storia, la sua influenza attuale e le sue potenzialità future.
Carlo Hopf | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||
Calcio ![]() | |||||||
Ruolo | Centrocampista | ||||||
Termine carriera | 1909 | ||||||
Carriera | |||||||
Squadre di club1 | |||||||
| |||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||
Statistiche aggiornate al 1º luglio 2007 | |||||||
Carlo Alfred Hopf (Basilea, 28 gennaio 1887 – Backnang, 24 marzo 1959) è stato un calciatore svizzero, di ruolo centrocampista.
Tesserato del Milan, nelle cui file giocò solo gare amichevoli. Successivamente tornò a giocare in patria.
Alcune fonti lo indicano erroneamente come fondatore dell'Inter nel 1908, confondendolo col tedesco Hermann Wipf.