Carlo Cagnola

Nel mondo di oggi, Carlo Cagnola è diventato un argomento di grande importanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Dalla sua rilevanza nella sfera professionale al suo impatto sulla vita quotidiana, Carlo Cagnola ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e occupazioni. Con una storia affascinante e un futuro promettente, Carlo Cagnola è un argomento che merita di essere esplorato in modo approfondito. In questo articolo esamineremo gli aspetti più rilevanti di Carlo Cagnola e la sua influenza su diversi aspetti della vita, fornendo una panoramica che servirà come base per comprenderne l’importanza e le possibili ripercussioni.

Carlo Cagnola

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato10 marzo 1876 –
16 luglio 1895
Legislaturadalla XII (nomina 28 febbraio 1876) alla XIX
Tipo nominaCategoria: 3
Sito istituzionale

Deputato del Regno di Sardegna
Durata mandato16 settembre 1860 –
17 dicembre 1860
LegislaturaVII
Gruppo
parlamentare
Destra
CollegioAppiano
Sito istituzionale

Deputato del Regno d'Italia
Durata mandato18 febbraio 1861 –
7 settembre 1865

Durata mandato22 marzo 1867 –
20 settembre 1874
LegislaturaVIII, X, XI
Gruppo
parlamentare
Destra
CollegioAppiano
Sito istituzionale

Dati generali
ProfessionePossidente

Carlo Cagnola (Milano, 24 agosto 1828Arcore, 16 luglio 1895) è stato un politico italiano.

Biografia

A partire dal 1890 presiede il consiglio di amministrazione dell'Anonima Grandine, fondata dal direttore generale Pio Pontremoli, in qualità di Presidente. In seguito la carica verrà ceduta a Marco Besso.

Onorificenze

Grand'Ufficiale dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria
— 26 settembre 1886[1]

Note

  1. ^ Carlo Cagnola, su Patrimonio dell'Archivio storico Senato della Repubblica - senato.it. Modifica su Wikidata

Altri progetti

Collegamenti esterni