Carla Lasi

In questo articolo parleremo di Carla Lasi, un argomento che è stato oggetto di interesse e dibattito negli ultimi anni. Carla Lasi è una questione che colpisce persone di ogni età, genere e cultura, e la sua rilevanza attraversa diversi ambiti come la salute, l’economia, la politica e la società in generale. Nel corso della storia, Carla Lasi ha svolto un ruolo fondamentale nella vita delle persone e il suo studio e la sua comprensione sono cruciali per comprendere il mondo in cui viviamo. Attraverso questo articolo esploreremo diversi aspetti di Carla Lasi, dalle sue origini al suo impatto oggi, con l'obiettivo di fornire una visione completa su questo argomento rilevante.

Carla Lasi
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza179 cm
Peso57 kg
Nuoto
SpecialitàStile libero
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Universiadi 0 1 0
Giochi del Mediterraneo 1 1 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 30 marzo 2020

Carla Lasi (Riolo Terme, 25 luglio 1965) è un'ex nuotatrice italiana.

Biografia

Nata nel 1965 a Riolo Terme, in provincia di Ravenna, nel 1983 ha vinto 2 medaglie ai Giochi del Mediterraneo di Casablanca, un argento nei 400 m stile libero, dove ha chiuso con il tempo di 4'19"61 dietro alla greca Sofia Dara, ma soprattutto l'oro negli 800 m stile libero, in 8'47"94.

A 19 anni ha partecipato ai Giochi olimpici di Los Angeles 1984, nei 200 m stile libero, uscendo in batteria, 4ª con il tempo di 2'05"86, e chiudendo 17ª in totale, nei 400 m stile libero, arrivando 2ª in batteria in 4'18"90, qualificandosi alla finale B e terminandola al 4º posto, 12º totale, in 4'18"57, e negli 800 m stile libero, arrivando 2ª in batteria in 8'41"84, qualificandosi alla finale e chiudendola al 5º posto, con il tempo di 8'42"45.

Nel 1985 ha conquistato la medaglia d'argento negli 800 m stile libero alle Universiadi di Kōbe, terminando con il tempo di 8'47"76, dietro alla statunitense Stacy Shupe.

In carriera ha preso parte anche ai Mondiali di Guayaquil 1982 e agli Europei di Spalato 1981, Roma 1983 (5ª negli 800 m stile libero) e Sofia 1985 (6ª negli 800 m stile libero).

Ha detenuto alcuni record italiani nello stile libero: nei 200 m, con il tempo di 2'04"28 in vasca lunga, ottenuto nel 1982 e battuto nel 1984 da Silvia Persi, e con il crono di 2'02"90 in vasca corta, ottenuto nel 1982 e battuto sempre nel 1984 da Silvia Persi; nei 400 m, con i tempi di 4'18"14 e poi 4'15"51 in vasca lunga, ottenuti nel 1983 e 1984 e battuti nel 1987 da Orietta Patron, e con i crono di 4'14"40 e poi 4'14"20 e 4'13"68 in vasca corta, ottenuti nel 1982 e 1984 e battuti nel 1985 da Tanya Vannini e infine negli 800 m con i tempi di 8'43"40 e poi 8'41"84 in vasca lunga, ottenuti nel 1983 e 1984 e battuti nel 1988 da Manuela Melchiorri, e con i crono di 8'42"10 e poi 8'38"70 e 8'35"82 in vasca corta, ottenuti nel 1982, 1983 e 1985 e battuti nel 1987 da Tanya Vannini.

Dopo il ritiro ha lavorato in banca[1].

Palmarès

Universiadi

  • 1 medaglia:

Giochi del Mediterraneo

Note

  1. ^ Beatrice Terenzi, Alla festa dell’orgoglio pesarese la star è Fede: Pellegrini premiata con ‘Il Maestro’, su ilrestodelcarlino.it, 13 settembre 2014. URL consultato il 30 marzo 2020.

Collegamenti esterni

  • (EN) Carla Lasi, su fina.org, Federazione internazionale del nuoto. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Carla Lasi, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Carla Lasi, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Carla Lasi, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Carla Lasi, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  • Carla Lasi, su coni.it.
  • (EN) Carla Lasi, su olympiandatabase.com.
  • (EN) Carla Lasi [collegamento interrotto], su olympicgamesstats.com.