Carl Hilpert

In questo articolo esploreremo il tema Carl Hilpert da una prospettiva multidimensionale, analizzando le sue implicazioni in diversi contesti e la sua rilevanza oggi. Approfondiremo le sue origini, la sua evoluzione e il suo impatto sulla società, nonché le sfide e le opportunità che presenta. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di svelare le diverse sfaccettature di Carl Hilpert e la sua influenza in vari ambiti, al fine di fornire una visione completa che ci permetta di comprenderne la complessità e la portata. Dai suoi aspetti storici alle sue proiezioni future, questo articolo mira a offrire una visione completa e arricchente di Carl Hilpert, invitando il lettore a riflettere e mettere in discussione la propria percezione di questo argomento.

Carl Hilpert
NascitaNorimberga, 12 settembre 1888
MorteMosca, 1º febbraio 1947 (58 anni)
Dati militari
Paese servitoGermania (bandiera) Impero tedesco
Germania (bandiera) Repubblica di Weimar
Germania (bandiera) Germania nazista
Forza armata Deutsches Heer
Reichswehr
Wehrmacht
ArmaHeer
Anni di servizio1907 - 1945
GradoGeneraloberst
GuerrePrima guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
BattaglieSacca di Curlandia
Comandante diHeeresgruppe Kurland
16. Armee
I. Armeekorps
XXVI. Armeekorps
LIV. Armeekorps
LIX. Armeekorps
XXIII. Armeekorps
DecorazioniCroce di Cavaliere della Croce di Ferro con Fronde di Quercia
fonti citate nel corpo del testo
voci di militari presenti su Wikipedia

Carl Hilpert (Norimberga, 12 settembre 1888Mosca, 1º febbraio 1947) è stato un generale tedesco durante la seconda guerra mondiale.

Biografia

Hilpert nacque a Norimberga, in Baviera.

Durante le ultime fasi della seconda guerra mondiale, Hilpert comandò le truppe tedesche che rimasero poi circondate dall'armata sovietica nella Sacca di Curlandia. Il 7 maggio 1945, il capo di stato e presidente tedesco Karl Dönitz ordinò al colonnello generale (Generaloberst) Carl Hilpert di arrendersi col suo gruppo d'armate in Curlandia, dal momento che era rimasto l'ultimo generale in capo dopo la disfatta tedesca. Hilpert eseguì gli ordini col suo staff personale e tre divisioni del XXXVIII Corps arrendendosi al maresciallo Leonid Govorov. Prima di arrendersi definitivamente, Hilpert inviò alle sue truppe il seguente messaggio:

«A tutti i ranghi! Il maresciallo Govorod (sic) ha acconsentito ad approvare il cessate il fuoco alle ore 14.00 dell'8 maggio. Che le truppe siano immediatamente informate del fatto. Vengano issate le bandiere bianche. Dai comandanti mi aspetto una leale esecuzione degli ordini, da cui dipende il fato di tutte le truppe presenti in Curlandia.[1]»

Morì dopo due anni di prigionia, il 1º febbraio 1947, a Mosca.

Onorificenze

Croce di Ferro di I classe - nastrino per uniforme ordinaria
Croce di Ferro di II classe - nastrino per uniforme ordinaria
Croce di IV Classe con spade dell'Ordine al Merito Militare di Baviera (Regno di Baviera) - nastrino per uniforme ordinaria
Croce d'onore della Grande Guerra - nastrino per uniforme ordinaria
Fibbia 1939 alla croce di ferro di I classe - nastrino per uniforme ordinaria
Fibbia 1939 alla croce di ferro di II classe - nastrino per uniforme ordinaria
Croce di Cavaliere con Fronde di Quercia dell'Ordine della Croce di Ferro - nastrino per uniforme ordinaria
Croce d'Oro dell'Ordine militare della Croce Tedesca - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia "In memoria del 13 marzo 1938" - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia "In memoria del 1º ottobre 1938" - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia del fronte orientale (1941/42) - nastrino per uniforme ordinaria
Fascia da braccio "Curlandia" - nastrino per uniforme ordinaria

Note

  1. ^ Hans Dollinger The Decline and Fall of Nazi Germany and Imperial Japan -, Library of Congress Catalogue Card Number 67-27047, p. 290

Bibliografia

  • (DE) Walther-Peer Fellgiebel, Die Träger des Ritterkreuzes des Eisernen Kreuzes 1939–1945 — Die Inhaber der höchsten Auszeichnung des Zweiten Weltkrieges aller Wehrmachtteile, Friedberg, Germany, Podzun-Pallas, 2000 , ISBN 978-3-7909-0284-6.
  • (EN) Franz Kurowski, Knights of the Wehrmacht Knight's Cross Holders of the Fallschirmjäger, Atglen, PA, Schiffer Military, 1995, ISBN 978-0-88740-749-9.

Altri progetti

Predecessore Comandante del I. Armeekorps Successore
Martin Grase 1º gennaio - 20 gennaio 1944 Walter Hartmann I
Walter Hartmann 1º maggio - 1º agosto 1944 Theodor Busse II

Predecessore Comandante del 16. Armee Successore
Paul Laux 3 settembre 1944 - 10 maggio 1945 Ernst-Anton von Krosigk

Predecessore Comandante del Gruppo di Armate di Curlandia Successore
Lothar Rendulic 25 marzo - 8 maggio 1945 Incarico soppresso