In questo articolo esploreremo e analizzeremo Carl Gustav da diverse prospettive e in diversi contesti. Carl Gustav è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone in tutto il mondo e la sua importanza e il suo impatto sono innegabili. Nel corso degli anni, Carl Gustav ha scatenato accesi dibattiti, portato cambiamenti significativi ed è stato fonte di ispirazione per molti. In questo post daremo uno sguardo approfondito a Carl Gustav per comprenderne il significato, la rilevanza e l'influenza sulle nostre vite. Dalla sua origine alla sua evoluzione, Carl Gustav ha lasciato un segno indelebile nella società, ed è fondamentale comprenderne la portata per apprezzarne il vero valore. L'obiettivo di questo articolo è offrire una panoramica completa e approfondita di Carl Gustav e quindi contribuire alla comprensione e alla discussione di questo argomento.
Cannone senza rinculo Carl Gustav | |
---|---|
![]() | |
Tipo | Cannone senza rinculo |
Impiego | |
Utilizzatori | vari stati |
Produzione | |
Costruttore | Saab Bofors Dynamics (prima Bofors Anti-Armour AB), Howa[1][2] |
Entrata in servizio | 1948 |
Ritiro dal servizio | tuttora in uso |
Descrizione | |
Peso | 8,5 kg il fucile; 0,8 kg la base |
Lunghezza | 1,1 m |
Calibro | 84 mm |
Tipo munizioni | 84×246 mm R |
Cadenza di tiro | 6 colpi/min |
Velocità alla volata | 230-255 m/s |
Gittata massima | dipende dalla munizione, generalmente da 400 a 1000 m |
voci di armi d'artiglieria presenti su Wikipedia |
Il Carl Gustav è un lanciarazzi/cannone senza rinculo, calibro 84 mm, di fabbricazione svedese, di esteso utilizzo, con una struttura semplice e compatta, destinato alle truppe per supporto di fuoco; dispone di munizioni illuminanti, HE e HEAT. Queste ultime hanno capacità di perforare 400-800mm, a seconda del tipo e della generazione in specie. Impiega un sistema di fuoco Krupp, il quale scarica il gas propellente nel retro dell'arma per eliminare il rinculo. L'alta velocità dei proiettili rende la loro traiettoria più bassa e rettilinea, aumentando di molto la precisione dell'arma.
Il Carl Gustav, apparso negli anni '50, nel 1964 venne aggiornato con una migliorata versione, più corta e leggera, l'Mk2. Agli inizi degli anni '90, nel 1991, era in sviluppo una nuova versione, l'Mk3 e nel 2014 l'M4. La terza generazione dell'arma fu usata da forze speciali e paracadutisti di svariati eserciti, come nel caso dei SAS inglesi, che la impiegarono contro gli argentini nella Guerra delle Falklands del 1982. Altri utilizzatori sono i Ranger statunitensi, le Forze Speciali statunitensi, la Bundeswehr tedesca con ruolo di illuminazione del campo di battaglia, da alcune forze canadesi, il Giappone e altri stati che combattono contro carri degli anni '60 e '70. In Svezia e altri Paesi rappresenta l'arma controcarro standard in dotazione anche alla fanteria.