Nel mondo di oggi, Capo Slea è un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua importanza nella storia o per la sua rilevanza nel mondo di oggi, Capo Slea è diventato un argomento che suscita passioni, opinioni contrastanti e accesi dibattiti. Dal mondo accademico al posto di lavoro, Capo Slea è riuscito a catturare l'attenzione e l'interesse di esperti e neofiti. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Capo Slea, analizzando il suo impatto su varie sfere della vita e la sua rilevanza per comprendere il mondo che ci circonda.
Capo Slea (EN) Slea Head (GA) Ceann Sléibhe | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Provincia | Munster |
Contea | Kerry |
Località | Dún Chaoin |
Coordinate | 52°06′22.2″N 10°28′09″W |
Mappa di localizzazione | |
Capo Slea (in inglese e diffuso anche in italiano Slea Head, in gaelico irlandese Ceann Sléibhe) è un promontorio dell'Irlanda, e precisamente della penisola di Dingle, a Dún Chaoin nel Kerry.[1]
Il promontorio è piuttosto esteso e contiene all'interno anche An Dún Mór, il punto più occidentale dell'isola d'Irlanda e il punto più occidentale della piattaforma continentale europea[2] (superato solo dall'Islanda occidentale), ed è inoltre una zona assai apprezzata in ambito turistico: luogo abbastanza isolato e selvaggio, è contraddistinto da una stradina murata su una zona costiera piuttosto alta e da una piccola Madonnina con crocifisso bianco, ma è visitato soprattutto per la visuale che offre sull'Oceano Atlantico e sulla vicine isole Blasket.
Capo Slea è raggiunto da una particolare strada, la R559 chiamata, appunto, Slea Head Drive (Slí Ceann Sléibhe in gaelico irlandese), che parte da Dingle[3] e, passando per i piccoli villaggi di Baile an Mhuilinn e Ceann Trá, si inerpica sulle pendici basse di Sliabh an Iolair (516 m) che spesso raggiungono il mare, dando luogo a non altissime ma comunque drammatiche scogliere: non appena si raggiunge il monte il tragitto si fa molto impegnativo e, a seconda delle condizioni meteorologiche, non è raro dover procedere su autentiche cascate sull'asfalto o avvolti da nebbia molto fitta, il tutto su una strada molto stretta.[4]
L'11 marzo 1982 la portacontenitori spagnola Ranga si incagliò sulla costa del vicino Capo Dunmore, durante una tempesta, in seguito ad una avaria ai propulsori.