Nel mondo di oggi, Capital Clube de Futebol è diventato un argomento di grande importanza e interesse per un vasto pubblico. Con il progresso della tecnologia e i continui cambiamenti nella società, Capital Clube de Futebol ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Dal suo impatto sulla vita quotidiana delle persone alla sua influenza sull'economia globale, Capital Clube de Futebol ha dimostrato di essere un argomento di dibattito e riflessione sia per esperti che per cittadini. In questo articolo esploreremo diversi aspetti e prospettive legati a Capital Clube de Futebol, con l’obiettivo di offrire una visione completa e arricchente su questo argomento così attuale oggi.
Capital Calcio ![]() | |
---|---|
Corujão do Guará | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Paranoá |
Nazione | ![]() |
Confederazione | CONMEBOL |
Federazione | ![]() |
Campionato | inattivo |
Fondazione | 2005 |
Stadio | CAVE (7 000 posti) |
Sito web | capitalcf.com.br// |
Palmarès | |
Si invita a seguire il modello di voce |
Il Capital Clube de Futebol, noto anche semplicemente come Capital, è una società calcistica brasiliana con sede a Paranoá, nel Distretto Federale.
Il club è stato fondato il 5 luglio 2005[1] come Sociedade Esportiva Maringá.[2] Ha vinto il Campeonato Brasiliense Segunda Divisão nel 2005, dopo aver sconfitto il Ceilandense in finale.[2] Il Capital ha vinto anche il Campeonato Brasiliense Terceira Divisão nel 2009, dopo aver sconfitto il Formosa in finale.[3] Il Capital strinse una partnership con un club dello stato del Goiás nell'agosto 2011, precisamente con il Cristalina Atlético Clube, adottando così il nome di Capital/Cristalina. Nel 2012 il club è tornato a chiamarsi Capital Clube de Futebol.