Al giorno d'oggi, Capanna Piandios è diventato un argomento di interesse generale per molte persone in tutto il mondo. Con la crescita della tecnologia e della globalizzazione, Capanna Piandios ha assunto un ruolo centrale nella nostra vita quotidiana. Che si parli di Capanna Piandios a livello personale, professionale o sociale, il suo impatto è innegabile. In questo articolo esploreremo a fondo l'argomento Capanna Piandios e la sua rilevanza oggi. Dalle sue origini alla sua evoluzione nella società moderna, analizzeremo i vari aspetti che rendono Capanna Piandios un argomento di vitale importanza e interesse per tutti.
Capanna Piandios | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Altitudine | 1 867 m s.l.m. |
Località | Acquarossa |
Catena | Alpi Lepontine |
Coordinate | 46°28′53″N 8°53′03″E |
Dati generali | |
Inaugurazione | 1963 |
Proprietà | Sci Club Crap |
Gestione | Gestito da inizio luglio a fine settembre |
Periodo di apertura | Sempre aperto |
Capienza | 50 posti letto |
Locale invernale | 14 posti |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
La capanna Piandios è un rifugio alpino situato nel comune di Acquarossa, nel Canton Ticino, nelle Alpi Lepontine a 1.867 m s.l.m.
Fu inaugurata nel 1963, e fu successivamente ampliata.
La capanna è disposta su due piani, con refettorio unico per un totale di 50 posti. In assenza del guardiano sono a disposizione piani di cottura sia a legna che a gas, completi di utensili di cucina. I servizi igienici e l'acqua corrente con doccia sono all'interno dell'edificio. Il riscaldamento è a legna. C'è un piazzale esterno con tavoli e fontana.