In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Campionato mondiale di calcio Under-17 2011 e le sue implicazioni nella società odierna. Dalle sue origini fino al suo impatto su diversi ambiti della vita quotidiana, Campionato mondiale di calcio Under-17 2011 ha catturato l'attenzione di ricercatori, esperti e persone di tutte le età. Attraverso un'analisi dettagliata, affronteremo i diversi aspetti che circondano Campionato mondiale di calcio Under-17 2011 , dalla sua rilevanza storica alla sua influenza sulla cultura contemporanea. Allo stesso modo, esamineremo le diverse prospettive che esistono attorno a Campionato mondiale di calcio Under-17 2011 , offrendo una visione complessiva che permetta al lettore di comprendere l’importanza e la complessità di questo argomento così attuale oggi.
Il Campionato mondiale di calcio Under-17 2011 è stato la quattordicesima edizione del torneo internazionale di calcio giovanile. Il torneo si è svolto in Messico dal 18 giugno al 10 luglio 2011 .
Solo i giocatori nati dopo il 1º gennaio 1994 possono partecipare al torneo.
Città e stadi
Squadre partecipanti
Fase a gironi
Gruppo A
Monterrey 24 giugno 2011, ore 18:00 UTC-5 Messico 3 – 2 referto Paesi Bassi Estadio Universitario (29.000 spett.)
Gruppo B
Monterrey 18 giugno 2011, ore 15:00 UTC-5 Francia 3 – 0 referto Argentina Estadio Universitario (16.200 spett.)
Monterrey 18 giugno 2011, ore 18:00 UTC-5 Giappone 1 – 0 referto Giamaica Estadio Universitario (8.000 spett.)
Monterrey 21 giugno 2011, ore 15:00 UTC-5 Giappone 1 – 1 referto Francia Estadio Universitario (4.827 spett.)
Monterrey 21 giugno 2011, ore 18:00 UTC-5 Giamaica 1 – 2 referto Argentina Estadio Universitario (9.150 spett.)
Monterrey 24 giugno 2011, ore 15:00 UTC-5 Giamaica 1 – 1 referto Francia Estadio Universitario (7.566 spett.)
Gruppo C
Pachuca 19 giugno 2011, ore 15:00 UTC-5 Ruanda 0 – 2 referto Inghilterra Estadio Hidalgo (12.640 spett.)
Pachuca 19 giugno 2011, ore 18:00 UTC-5 Uruguay 3 – 0 referto Canada Estadio Hidalgo (12.699 spett.)
Pachuca 22 giugno 2011, ore 15:00 UTC-5 Uruguay 1 – 0 referto Ruanda Estadio Hidalgo (12.999 spett.)
Pachuca 22 giugno 2011, ore 18:00 UTC-5 Canada 2 – 2 referto Inghilterra Estadio Hidalgo (17.882 spett.)
Torreón 25 giugno 2011, ore 15:00 UTC-5 Uruguay 0 – 2 referto Inghilterra Estadio Corona (11.410 spett.)
Pachuca 25 giugno 2011, ore 15:00 UTC-5 Canada 0 – 0 referto Ruanda Estadio Hidalgo (5.803 spett.)
Gruppo D
La posizione di Stati Uniti e Nuova Zelanda è stata determinata attraverso un sorteggio.
Torreón 19 giugno 2011, ore 15:00 UTC-5 Uzbekistan 1 – 4 referto Nuova Zelanda Estadio Corona (7.561 spett.)
Torreón 19 giugno 2011, ore 18:00 UTC-5 Stati Uniti 3 – 0 referto Rep. Ceca Estadio Corona (15.083 spett.)
Torreón 22 giugno 2011, ore 15:00 UTC-5 Stati Uniti 1 – 2 referto Uzbekistan Estadio Corona (4.133 spett.)
Torreón 22 giugno 2011, ore 18:00 UTC-5 Rep. Ceca 1 – 0 referto Nuova Zelanda Estadio Corona (10.105 spett.)
Pachuca 25 giugno 2011, ore 18:00 UTC-5 Stati Uniti 0 – 0 referto Nuova Zelanda Estadio Hidalgo (8.556 spett.)
Torreón 25 giugno 2011, ore 18:00 UTC-5 Rep. Ceca 1 – 2 referto Uzbekistan Estadio Corona (14.673 spett.)
Gruppo E
Guadalajara 26 giugno 2011, ore 15:00 UTC-5 Burkina Faso 0 – 2 referto Ecuador Estadio Omnilife (15.165 spett.)
Gruppo F
Guadalajara 20 giugno 2011, ore 15:00 UTC-5 Brasile 3 – 0 referto Danimarca Estadio Omnilife (18.845 spett.)
Guadalajara 20 giugno 2011, ore 18:00 UTC-5 Australia 2 – 1 referto Costa d'Avorio Estadio Omnilife (20.728 spett.)
Guadalajara 23 giugno 2011, ore 15:00 UTC-5 Australia 0 – 1 referto Brasile Estadio Omnilife (21.159 spett.)
Guadalajara 23 giugno 2011, ore 18:00 UTC-5 Costa d'Avorio 4 – 2 referto Danimarca Estadio Omnilife (22.126 spett.)
Guadalajara 26 giugno 2011, ore 18:00 UTC-5 Costa d'Avorio 3 – 3 referto Brasile Estadio Omnilife
Piazzamento delle terze classificate
Fase a eliminazione diretta
Ottavi di finale
Quarti di finale
Semifinali
Finale
29 giugno, Morelia
Rep. del Congo
1
3 luglio, Monterrey
Uruguay
2
Uruguay
2
29 giugno, Torreón
Uzbekistan
0
Uzbekistan
4
7 luglio, Guadalajara
Australia
0
Uruguay
3
29 giugno, Monterrey
Brasile
0
Giappone
6
3 luglio, Querétaro
Nuova Zelanda
0
Giappone
2
29 giugno, Guadalajara
Brasile
3
Brasile
2
10 luglio, Città del Messico
Ecuador
0
Uruguay
0
30 giugno, Querétaro
Messico
2
Germania
4
4 luglio, Morelia
Stati Uniti
0
Germania
3
30 giugno, Pachuca
Inghilterra
2
Inghilterra
1 (4)
7 luglio, Torreón
Argentina
1 (2)
Germania
2
30 giugno, Querétaro
Messico
3
Finale per il terzo posto
Francia
3
4 luglio, Pachuca
10 luglio, Città del Messico
Costa d'Avorio
2
Francia
1
Brasile
3
30 giugno, Pachuca
Messico
2
Germania
4
Messico
2
Panama
0
Ottavi di finale
Pachuca 30 giugno 2011, ore 18:00 UTC-5 Messico 2 – 0 referto Panama Estadio Hidalgo (15.415 spett.)
Quarti di finale
Pachuca 4 luglio 2011, ore 18:00 UTC-5 Francia 1 – 2 referto Messico Estadio Hidalgo (21.980 spett.) Arbitro: Ali Al Badwawi
Semifinali
Torreón 7 luglio 2011, ore 18:00 UTC-5 Germania 2 – 3 referto Messico Estadio Corona (26.086 spett.)
Finale terzo-quarto posto
Finale
Premi individuali
Classifica marcatori
Aggiornata all'11 luglio 2011
9 goal
6 goal
5 goal
4 goal
3 goal
2 goal
1 goal
Altri progetti
Collegamenti esterni