Nel mondo di Campionato internazionale sportprototipi 1971 esiste una vasta gamma di informazioni, opinioni e prospettive che si intrecciano per modellare la comprensione e la conoscenza su questo argomento. Dalla storia ai giorni nostri, Campionato internazionale sportprototipi 1971 ha ricoperto un ruolo significativo in diversi ambiti, suscitando l'interesse di esperti, appassionati e curiosi. Nel tempo è stato dibattuto, studiato e analizzato in vari modi, consentendo una visione più completa e dettagliata di Campionato internazionale sportprototipi 1971. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Campionato internazionale sportprototipi 1971, esaminandone le origini, l'impatto e la rilevanza nel presente, con l'obiettivo di fornire una prospettiva completa su questo affascinante argomento.
Campionato internazionale marche 1971 | |
---|---|
Edizione n. 6 del Campionato internazionale sportprototipi | |
Dati generali | |
Inizio | 10 gennaio |
Termine | 24 luglio |
Prove | 11 |
Titoli in palio | |
Costruttori | ![]() |
Altre edizioni | |
Precedente - |
Il Campionato internazionale marche 1971, la cui denominazione ufficiale è International Championship for Makes, è stata la 6ª edizione del Campionato internazionale sportprototipi.
Organizzato e regolamentato dalla Federazione Internazionale dell'Automobile, tramite la Commissione Sportiva Internazionale, per le vetture gran turismo gruppo 4 senza limiti di cilindrata e le sport gruppo 5 limitate a 5.0 litri ed i prototipi gruppo 6 limitati a 3.0 litri che concorrono ugualmente per il titolo. Si aggiudica il Campionato la Porsche.
Quattro prove sono valide per il Challenge mondiale endurance.
Viene assegnato un titolo assoluto[1]:
Viene inoltre assegnato un titolo di categoria[2]:
Partecipano al Campionato le seguenti categorie di vetture[3]:
Alle gare le vetture vengono classificate come Sport (S), Prototipi (P), Gran turismo (GT) e Turismo (T) indifferentemente dal gruppo di appartenenza[3]. Le macchine vengono portate in gara in varie versioni, spesso molto diverse tra loro, pertanto lo stesso modello di auto può gareggiare in categorie diverse anche nella medesima gara[3].
Vengono assegnati 9 punti alla prima vettura classificata, 6 alla seconda, 4 alla terza, 3 alla quarta, 2 alla quinta e 1 alla sesta[4]. Ottiene punti sola la prima vettura classificata di ogni costruttore ed eventuali altri punti dello stesso non vengono attribuiti a nessuno[4]. Per la classifica finale si contano i migliori 8 piazzamenti di ogni costruttore[4].
Il calendario del Campionato internazionale marche nel 1971 prevede 11 prove: 1000 km di Buenos Aires, 24 Ore di Daytona, 12 Ore di Sebring, 1000 km di Brands Hatch, 1000 km di Monza, 1000 km di Spa, Targa Florio, 1000 km del Nürburgring, 24 Ore di Le Mans, 1000 km di Zeltweg, 6 Ore di Watkins Glen. Tutte le prove, tranne quelle di Buenos Aires e Brands Hatch sono valide anche per il Trofeo internazionale gran turismo. La 12 Ore di Sebring, la Targa Florio, la 1000 km del Nürburgring e la 24 Ore di Le Mans sono valide per il Challenge mondiale endurance.
Di seguito sono riportati i costruttori che hanno ottenuto punti validi per il Campionato internazionale marche oltre alle vetture ed i piloti con cui li hanno ottenuti[1][3]:
Nella seguente tabella riassuntiva sono riportati i costruttori, le vetture e le relative classi di appartenenza, ed i piloti vincitori assoluti[3].
Nº | Data | Gara | Costruttore | Vettura | Categoria | Piloti |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 10 gennaio | ![]() |
![]() |
917 K | Gruppo 5 | Jo Siffert-Derek Bell |
2 | 31 gennaio | ![]() |
![]() |
917 K | Gruppo 5 | Pedro Rodríguez-Jackie Oliver |
3 | 20 marzo | ![]() |
![]() |
917 K | Gruppo 5 | Vic Elford-Gérard Larrousse |
4 | 4 aprile | ![]() |
![]() |
T 33/3-71 | Gruppo 6 | Andrea De Adamich-Henri Pescarolo |
5 | 25 aprile | ![]() |
![]() |
917 K | Gruppo 5 | Pedro Rodríguez-Jackie Oliver |
6 | 9 maggio | ![]() |
![]() |
917 K | Gruppo 5 | Pedro Rodríguez-Jackie Oliver |
7 | 16 maggio | ![]() |
![]() |
T 33/3 | Gruppo 6 | Nino Vaccarella-Toine Hezemans |
8 | 30 maggio | ![]() |
![]() |
908/03 | Gruppo 6 | Vic Elford-Gérard Larrousse |
9 | 12-13 giugno | ![]() |
![]() |
917 K | Gruppo 5 | Helmut Marko-Gijs van Lennep |
10 | 27 giugno | ![]() |
![]() |
917 K | Gruppo 5 | Pedro Rodríguez-Richard Attwood |
11 | 24 luglio | ![]() |
![]() |
T 33/3-71 | Gruppo 6 | Andrea De Adamich-Ronnie Peterson |
Nella seguente tabella riassuntiva viene riportata la classifica completa del Campionato internazionale marche[1].
Pos | Costruttori | Pr 1 | Pr 2 | Pr 3 | Pr 4 | Pr 5 | Pr 6 | Pr 7 | Pr 8 | Pr 9 | Pr 10 | Pr 11 | Totale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
9 | 9 | 9 | (4) | 9 | 9 | (3) | 9 | 9 | 9 | (6) | 72 |
2 | ![]() |
4 | 6 | 9 | 4 | 4 | 9 | (3) | 6 | 9 | 51 | ||
3 | ![]() |
2 | 6 | 1 | 6 | 1 | 4 | 3 | 3 | 26 | |||
4 | ![]() |
1 | 4 | 5 | |||||||||
5 | ![]() |
3 | 2 | 5 |
Nella seguente tabella riassuntiva viene riportata la classifica completa del Trofeo internazionale gran turismo[2].
Pos | Costruttori | Pr 2 | Pr 3 | Pr 5 | Pr 6 | Pr 7 | Pr 8 | Pr 9 | Pr 10 | Pr 11 | Totale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
(4) | 6 | 9 | 9 | 9 | 9 | 9 | 9 | (6) | 60 |
2 | ![]() |
9 | 9 | 1 | 9 | 28 | |||||
3 | ![]() |
3 | 3 | ||||||||
4 | ![]() |
1 | 1 |