In questo articolo esploreremo l'impatto di Campionato europeo di calcio Under-21 2013 sulla società moderna. Campionato europeo di calcio Under-21 2013 ha catturato l'attenzione di esperti e fan, generando un intenso dibattito sulla sua rilevanza e conseguenze. Nel corso degli anni Campionato europeo di calcio Under-21 2013 ha vissuto un cambiamento significativo, diventando un argomento di interesse generale che impatta diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla sua origine alla sua influenza sulla cultura contemporanea, questo articolo esaminerà più da vicino il ruolo che Campionato europeo di calcio Under-21 2013 gioca nella società odierna e il modo in cui ha plasmato il nostro mondo in modi inaspettati.
Il sorteggio per la fase finale è stato effettuato il 28 novembre 2012 a Tel Aviv. In base al ranking, la Spagna era testa di serie assieme ai padroni di casa di Israele. Non potevano finire quindi nello stesso gruppo, così come la seconda e la terza del ranking, Inghilterra e Olanda. Le quattro squadre rimanenti sono state poste nell'ultima urna e hanno occupato le posizioni rimanenti nei 2 gironi.[2][3]
Italia, Paesi Bassi e Spagna si qualificano con una giornata di anticipo alla fase ad eliminazione diretta, mentre nella stessa giornata (seconda giornata), sono matematicamente eliminate dalle semifinali: Inghilterra, Russia e Germania. Nella terza e ultima giornata gli azzurri si qualificano primi nel proprio girone, mentre la Norvegia chiude seconda, viene quindi eliminata Israele. L'Inghilterra partita come una delle favorite per la vittoria dell'Europeo, chiude invece le qualificazioni con zero punti (avendo perso tutte e tre le sfide). Nel gruppo B invece, viene deciso il verdetto per la capolista del girone: è la Spagna a trionfare con un'inaspettata vittoria per 3-0 sui Paesi Bassi, che di conseguenza passa il turno come seconda classificata.