L'importanza di Campionato del mondo rally 1979 nella società contemporanea è innegabile. Che si tratti di un argomento attuale, di una figura di spicco, di un fenomeno culturale o di un concetto fondamentale, Campionato del mondo rally 1979 gioca un ruolo cruciale nella nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Campionato del mondo rally 1979, dal suo impatto a livello personale alla sua influenza sulla sfera globale. Attraverso un'analisi dettagliata, cerchiamo di comprendere la rilevanza e il significato di Campionato del mondo rally 1979 oggi, nonché la sua evoluzione nel tempo. Allo stesso modo, esamineremo il suo ruolo in vari contesti e la sua interazione con altri elementi della società. Attraverso questo viaggio, speriamo di far luce sull'importanza e la complessità di Campionato del mondo rally 1979 nella società contemporanea.
Campionato del mondo rally 1979 | |
---|---|
Edizione n. 7 del Campionato del mondo rally | |
Dati generali | |
Inizio | 20 gennaio |
Termine | 14 dicembre |
Prove | 12 |
Titoli in palio | |
Campionato piloti | ![]() su Ford Escort RS1800 e Mercedes-Benz 450 SLC [1] |
Campionato costruttori | ![]() su Ford Escort RS1800 |
Altre edizioni | |
Precedente - Successiva | |
Edizione in corso |
Il Campionato del mondo rally 1979 è stata la 7ª edizione del Campionato del mondo rally. La stagione si è svolta dal 20 gennaio al 14 dicembre, prevedendo 12 prove in altrettanti Paesi.
Tappa | Data | Rally | Superficie |
---|---|---|---|
1 | 20-26 Gennaio | ![]() |
Neve/asfalto |
2 | 16-18 Febbraio | ![]() |
Neve |
3 | 6-11 Marzo | ![]() |
Sterrato/asfalto |
4 | 12-16 Aprile | ![]() |
Sterrato |
5 | 28-31 Maggio | ![]() |
Sterrato |
6 | 14-18 Luglio | ![]() |
Sterrato/asfalto |
7 | 24-28 Agosto | ![]() |
Sterrato |
8 | 13-16 Settembre | ![]() |
Sterrato/asfalto |
9 | 1º-7 Ottobre | ![]() |
Sterrato/asfalto |
10 | 2-4 Novembre | ![]() |
Asfalto |
11 | 18-21 Novembre | ![]() |
Sterrato |
12 | 9-14 Dicembre | ![]() |
Sterrato/asfalto |
Erano assegnati punti ai primi dieci classificati nel seguente ordine: 20 - 15 - 12 - 10 - 8 - 6 - 4 - 3 - 2 - 1[9].
Venivano inoltre considerati soltanto i migliori sette risultati, dei quali due dovevano essere ottenuti in gare extra-europee[9].
Seguono altri 34 piloti che hanno totalizzato almeno un punto. |
Note: |
Venivano considerati soltanto i migliori sette risultati, dei quali due dovevano essere ottenuti in gare extra-europee [9].
|
Note: |