Al giorno d'oggi, Campionato africano femminile di calcio 1998 è un argomento sulla bocca di tutti. L'importanza di Campionato africano femminile di calcio 1998 è andata aumentando nel corso degli anni, diventando un punto chiave in diversi ambiti della società. Che si tratti di politica, economia, scienza, sanità, cultura e molti altri aspetti, Campionato africano femminile di calcio 1998 ha assunto un ruolo rilevante che non può essere trascurato. Questo articolo si propone di approfondire i diversi aspetti legati a Campionato africano femminile di calcio 1998, analizzandone l'impatto, le sue sfide e le sue possibili implicazioni per il futuro. Attraverso questo articolo cercheremo di affrontare da varie prospettive l'importanza di Campionato africano femminile di calcio 1998 oggi e la sua proiezione nei prossimi anni.
Campionato africano femminile di calcio 1998 CAF Women's Championship 1998 | |
---|---|
Competizione | Campionato africano |
Sport | ![]() |
Edizione | 3ª |
Organizzatore | CAF |
Date | dal 17 ottobre 1998 al 31 ottobre 1998 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 8 (14 alle qualificazioni) |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (3º titolo) |
Secondo | ![]() |
Terzo | ![]() |
Quarto | ![]() |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 13 |
Gol segnati | 62 (4,77 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
Il campionato africano femminile di calcio 1998 è stata la terza edizione della massima competizione calcistica per nazionali femminili organizzata dalla Confédération Africaine de Football (CAF). Si è disputato tra il 17 e il 31 ottobre 1998 in Nigeria. A partire da questa edizione il torneo è stato organizzato con cadenza biennale e ospitato da una delle federazioni affiliate, diversamente dalle precedenti due edizioni. Il campionato è servito anche da qualificazione al campionato mondiale 1999, al quale hanno avuto accesso le due nazionali finaliste.
Il torneo è stato vinto per la terza volta consecutiva dalla Nigeria, che in finale ha superato il Ghana per 2-0 davanti a un pubblico di circa 30 000 spettatori[1]. A pochi giorni dall'inizio della competizione il Mozambico si è ritirato; il Lesotho era stato invitato a partecipare, ma vi ha rinunciato, lasciando così il numero di partecipanti a 7[1].
Alla fase finale accedevano 8 squadre nazionali, delle quali la Nigeria ammessa di diritto in qualità di ospite, mentre le altre 7 tramite le qualificazioni. La fase di qualificazione era organizzata in un'unica fase a eliminazione diretta, con sette scontri di andata e ritorno per stabilire le sette squadre che avrebbero preso parte alla fase finale. Nella fase finale, invece, le otto squadre partecipanti erano suddivise in due gruppi da quattro, con partite di sola andata. Le prime due di ciascun raggruppamento si qualificavano per le semifinali, con le prime classificate a incontrare le seconde dell'altro gruppo. Le due squadre finaliste si qualificava alla fase finale del campionato mondiale 1999. Venne disputata per la prima volta la finale per il terzo posto.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
28-29 marzo / 10-12 aprile 1998 | ||||
Mozambico ![]() |
7 - 2 | ![]() |
3 - 0 | 4 - 2 |
Sudafrica ![]() |
15 - 0 | ![]() |
9 - 0 | 6 - 0 |
Egitto ![]() |
2 - 1 | ![]() |
1 - 1 | 1 - 0 |
Ghana ![]() |
19 - 0 | ![]() |
11 - 0 | 8 - 0 |
RD del Congo ![]() |
[2] | ![]() |
- | - |
Camerun ![]() |
[2] | ![]() |
- | - |
Marocco ![]() |
[2] | ![]() |
- | - |
Pr. | Squadra | Partecipante in quanto | Ultima presenza |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Rappresentativa della nazione organizzatrice della fase finale | 1995 |
2 | ![]() |
Vincitrice della fase di qualificazione | 1991 |
3 | ![]() |
Vincitrice della fase di qualificazione | Esordiente |
4 | ![]() |
Vincitrice della fase di qualificazione | 1995 |
5 | ![]() |
Vincitrice della fase di qualificazione | Esordiente |
6 | ![]() |
Vincitrice della fase di qualificazione | Esordiente |
7 | ![]() |
Vincitrice della fase di qualificazione | Esordiente |
8 | ![]() |
Vincitrice della fase di qualificazione | 1995 |
Il campionato venne ospitato da due impianti in Nigeria.
Kaduna | Ijebu Ode | |
---|---|---|
Stadio Ahmadu Bello | Gateway Stadium | |
![]() |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 20 | 0 | +20 |
2. | ![]() |
4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 4 | 7 | -3 |
3. | ![]() |
4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 4 | 9 | -5 |
4. | ![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 2 | 14 | -12 |
Kaduna 17 ottobre 1998 | Nigeria ![]() | 8 – 0 | ![]() | Stadio Ahmadu Bello |
Kaduna 17 ottobre 1998 | RD del Congo ![]() | 4 – 1 | ![]() | Stadio Ahmadu Bello |
Kaduna 20 ottobre 1998 | Marocco ![]() | 4 – 1 | ![]() | Stadio Ahmadu Bello |
Kaduna 20 ottobre 1998 | Nigeria ![]() | 6 – 0 | ![]() | Stadio Ahmadu Bello |
Kaduna 23 ottobre 1998 | Marocco ![]() | 0 – 0 | ![]() | Stadio Ahmadu Bello |
Kaduna 23 ottobre 1998 | Nigeria ![]() | 6 – 0 | ![]() | Stadio Ahmadu Bello |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
6 | 2 | 2 | 0 | 0 | 7 | 1 | +6 |
2. | ![]() |
3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 4 | 5 | -1 |
3. | ![]() |
0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 2 | 7 | -5 |
--- | ![]() |
rit. |
Ijebu Ode 18 ottobre 1998 | Ghana ![]() | 4 – 0 | ![]() | Gateway Stadium |
Ijebu Ode 21 ottobre 1998 | Camerun ![]() | 3 – 2 | ![]() | Gateway Stadium |
Ijebu Ode 24 ottobre 1998 | Ghana ![]() | 3 – 1 | ![]() | Gateway Stadium |
Semifinali | Finale | ||||||||
1A | ![]() | 6 | |||||||
2B | ![]() | 0 | |||||||
![]() | 2 | ||||||||
![]() | 0 | ||||||||
1B | ![]() | 4 | |||||||
2A | ![]() | 1 | Finale 3º posto | ||||||
![]() | 3 (1) | ||||||||
![]() | 3 (3) |
Kaduna 27 ottobre 1998 | Nigeria ![]() | 6 – 0 | ![]() | Stadio Ahmadu Bello |
Kaduna 27 ottobre 1998 | Ghana ![]() | 4 – 1 (d.t.s.) | ![]() | Stadio Ahmadu Bello |
Ijebu Ode 30 ottobre 1998 | RD del Congo ![]() | 3 – 3 (d.t.s.) | ![]() | Gateway Stadium | ||||||
|
Ijebu Ode 31 ottobre 1998 | Nigeria ![]() | 2 – 0 | ![]() | Gateway Stadium (30 000[1] spett.) | ||||||
|