In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Campionati mondiali di canoa polo. Campionati mondiali di canoa polo è un argomento che ha catturato l'attenzione e l'interesse di persone di tutte le età e strati sociali. Fin dalla sua nascita, Campionati mondiali di canoa polo è stato oggetto di dibattito, ricerca e analisi da parte di esperti in vari campi. In questo articolo esamineremo le diverse sfaccettature e aspetti legati a Campionati mondiali di canoa polo, nonché il suo impatto sulla società e sulla cultura. Inoltre, approfondiremo la sua evoluzione nel tempo e la sua attualità. Preparati a scoprire tutto ciò che avresti sempre voluto sapere su Campionati mondiali di canoa polo e immergiti in un mondo di conoscenza e scoperta.
I campionati mondiali di canoa polo (in lingua inglese ICF Canoe Polo World Championships) rappresentano la più importante competizione di questa discliplina. Sono organizzati dall'International Canoe Federation e hanno cadenza biennale. La prima edizione si è svolta nel 1994 a Sheffield, la più recente nel 2016 a Siracusa, in, Italia. Fin dalla prima edizione si sono svolti in contemporanea i tornei nelle categorie maschile senior e femminile senior. Dall'edizione 2006 si è aggiunta la competizione riservata alla formazioni under 21 maschili, mentre per la prima volta nel 2010 il torneo è stato aperto anche alle selezioni femminili under 21.
Anno | Sede | Oro | Argento | Bronzo |
---|---|---|---|---|
1994 | ![]() Sheffield, Regno Unito |
![]() Australia |
![]() Germania |
![]() Regno Unito |
1996 | ![]() Adelaide, Australia |
![]() Australia |
![]() Italia |
![]() Germania |
1998 | ![]() Aveiro, Portogallo |
![]() Australia |
![]() Regno Unito |
![]() Italia |
2000 | ![]() San Paolo, Brasile |
![]() Regno Unito |
![]() Paesi Bassi |
![]() Germania |
2002 | ![]() Essen, Germania |
![]() Regno Unito |
![]() Paesi Bassi |
![]() Germania |
2004 | ![]() Miyoshi, Giappone |
![]() Paesi Bassi |
![]() Germania |
![]() Regno Unito |
2006 | ![]() Amsterdam, Paesi Bassi |
![]() Francia |
![]() Italia |
![]() Paesi Bassi |
2008 | ![]() Edmonton, Canada |
![]() Paesi Bassi |
![]() Francia |
![]() Italia |
2010 | ![]() Milano, Italia |
![]() Francia |
![]() Germania |
![]() Italia |
2012 | ![]() Poznań, Polonia |
![]() Paesi Bassi |
![]() Germania |
![]() Francia |
2014 | ![]() Thury-Harcourt, Francia |
![]() Francia |
![]() Germania |
![]() Italia |
2016 | ![]() Siracusa, Italia |
![]() Italia |
![]() Francia |
![]() Spagna |
Anno | Sede | Oro | Argento | Bronzo |
---|---|---|---|---|
1994 | ![]() Sheffield, Regno Unito |
![]() Australia |
![]() Germania |
![]() Francia |
1996 | ![]() Adelaide, Australia |
![]() Regno Unito |
![]() Australia |
![]() Germania |
1998 | ![]() Aveiro, Portogallo |
![]() Australia |
![]() Regno Unito |
![]() Francia |
2000 | ![]() San Paolo, Brasile |
![]() Germania |
![]() Regno Unito |
![]() Francia |
2002 | ![]() Essen, Germania |
![]() Germania |
![]() Francia |
![]() Australia |
2004 | ![]() Miyoshi, Giappone |
![]() Regno Unito |
![]() Germania |
![]() Francia |
2006 | ![]() Amsterdam, Paesi Bassi |
![]() Germania |
![]() Nuova Zelanda |
![]() Paesi Bassi |
2008 | ![]() Edmonton, Canada |
![]() Regno Unito |
![]() Germania |
![]() Francia |
2010 | ![]() Milano, Italia |
![]() Regno Unito |
![]() Germania |
![]() Francia |
2012 | ![]() Poznań, Polonia |
![]() Germania |
![]() Regno Unito |
![]() Australia |
2014 | ![]() Thury-Harcourt, Francia |
![]() Germania |
![]() Regno Unito |
![]() Nuova Zelanda |
2016 | ![]() Siracusa, Italia |
![]() Nuova Zelanda |
![]() Germania |
![]() Francia |
Anno | Sede | Oro | Argento | Bronzo |
---|---|---|---|---|
2002 | ![]() Essen, Germania |
![]() Germania |
![]() Paesi Bassi |
![]() Italia |
2004 | ![]() Miyoshi, Giappone |
![]() Spagna |
![]() Italia |
![]() Giappone |
2006 | ![]() Amsterdam, Paesi Bassi |
![]() Francia |
![]() Paesi Bassi |
![]() Spagna |
2008 | ![]() Edmonton, Canada |
![]() Regno Unito |
![]() Francia |
![]() Italia |
2010 | ![]() Milano, Italia |
![]() Germania |
![]() Francia |
![]() Regno Unito |
2012 | ![]() Poznań, Polonia |
![]() Francia |
![]() Regno Unito |
![]() Germania |
2014 | ![]() Thury-Harcourt, Francia |
![]() Francia |
![]() Danimarca |
![]() Nuova Zelanda |
2016 | ![]() Siracusa, Italia |
![]() Regno Unito |
![]() Germania |
![]() Italia |
Anno | Sede | Oro | Argento | Bronzo |
---|---|---|---|---|
2002 | ![]() Essen, Germania |
![]() Germania |
![]() Polonia |
![]() Giappone |
2010 | ![]() Milano, Italia |
![]() |
![]() |
![]() |
2012 | ![]() Poznań, Polonia |
![]() Germania |
![]() Francia |
![]() Nuova Zelanda |
2014 | ![]() Thury-Harcourt, Francia |
![]() Francia |
![]() |
![]() |
2016 | ![]() Siracusa, Italia |
![]() Germania |
![]() Polonia |
![]() |
Posizione | Paese | ![]() |
![]() |
![]() |
Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
3 | 2 | 1 | 6 |
2 | ![]() |
3 | 1 | 1 | 5 |
3 | ![]() |
3 | 0 | 0 | 3 |
4 | ![]() |
2 | 1 | 2 | 5 |
5 | ![]() |
1 | 2 | 4 | 7 |
6 | ![]() |
0 | 5 | 3 | 8 |
7 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
Posizione | Paese | ![]() |
![]() |
![]() |
Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
5 | 4 | 1 | 10 |
2 | ![]() |
4 | 4 | 0 | 8 |
3 | ![]() |
2 | 1 | 2 | 5 |
4 | ![]() |
0 | 1 | 6 | 7 |
5 | ![]() |
0 | 1 | 1 | 2 |
6 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
Posizione | Paese | ![]() |
![]() |
![]() |
Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
3 | 2 | 0 | 5 |
2 | ![]() |
2 | 0 | 1 | 3 |
3 | ![]() |
1 | 1 | 1 | 3 |
4 | ![]() |
1 | 0 | 1 | 2 |
5 | ![]() |
0 | 2 | 0 | 2 |
6 | ![]() |
0 | 1 | 2 | 3 |
7 | ![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
8 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
9 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
Posizione | Paese | ![]() |
![]() |
![]() |
Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
2 | 2 | 0 | 4 |
2 | ![]() |
2 | 1 | 0 | 3 |
3 | ![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
4 | ![]() |
0 | 0 | 2 | 2 |
5 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
6 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
La nazionale maschile italiana ha preso parte a tutte le edizioni dei campionati mondiali. Il miglior risultato è stato la vittoria dell'edizione del 2016, altri piazzamenti significativi sono stati: il secondo posto ottenuto nelle edizioni del 1996 e del 2006, mentre in 3 occasioni gli azzurri hanno conquistato il bronzo: 1998, 2008 e 2010. In campo femminile invece il miglior risultato è il 5º posto del 1994.