In questo articolo approfondiremo l'argomento Campionati mondiali Pokémon ed esploreremo le sue varie sfaccettature e applicazioni. Campionati mondiali Pokémon è un argomento che ha catturato l'interesse di molte persone negli ultimi anni e la sua rilevanza continua ad aumentare costantemente. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Campionati mondiali Pokémon è stato oggetto di dibattito e analisi in diversi campi e discipline. In questo articolo analizzeremo i diversi aspetti di Campionati mondiali Pokémon e la sua influenza in settori quali tecnologia, cultura, economia e politica. Inoltre, esamineremo come Campionati mondiali Pokémon si è evoluto nel tempo e la sua proiezione nel futuro.
Campionati mondiali Pokémon | |
---|---|
![]() | |
Sport | |
Tipo | Individuale |
Categoria |
|
Paese | Variabile |
Organizzatore | Pokémon Company |
Direttore | Tsunekazu Ishihara |
Titolo | Campione del mondo |
Cadenza | Annuale |
Apertura | Agosto |
Chiusura | Agosto |
Discipline |
|
Partecipanti | Variabili |
Formula | |
Sito Internet | Play! Pokémon Events |
Storia | |
Fondazione | 2004 |
Numero edizioni | 17 |
I campionati mondiali Pokémon (in inglese Pokémon World Championships) sono una serie di competizioni di sport elettronici organizzate annualmente da Pokémon Company a partire dal 2004;[Nota 1] le gare si svolgono solitamente durante il mese di agosto.[1]
Ogni edizione dei campionati mondiali Pokémon è composta da varie competizioni di tre videogiochi del franchise: i titoli della serie principale, il gioco di carte collezionabili e Pokkén; a loro volta, i videogiochi vengono suddivisi in tre categorie in base all'età dei partecipanti.
La prima edizione dei campionati mondiali Pokémon si svolse nel 2004 esclusivamente su Pokémon Trading Card.[2]
Nel 2009 Pokémon Company organizzò il primo torneo sui i titoli della serie principale, in quel caso Pokémon Platino.[3]
Nel 2016 Pokémon Company organizzò il primo torneo di Pokkén, che da quell'anno si svolge regolarmente insieme alle altre due competizioni.[4]
Le edizioni del 2020 e del 2021 furono cancellate a causa della pandemia di COVID-19.[5][6]
Al 2024, due giocatori italiani si sono laureati campioni del mondo, in entrambi i casi nella categoria Masters della serie principale: Arash Ommati (nel 2013)[7][8] e Luca Ceribelli (nel 2024).[8][9]
Anno | Date | Città | Fonte |
---|---|---|---|
2004 | 20 agosto – 22 agosto | ![]() |
[10][11] |
2005 | 19 agosto – 21 agosto | ![]() |
[12][13] |
2006 | 18 agosto – 20 agosto | ![]() |
[14][15] |
2007 | 10 agosto – 12 agosto | ![]() |
[16][17] |
2008 | 15 agosto – 17 agosto | ![]() |
[18][19] |
2009 | 13 agosto – 15 agosto | ![]() |
[20][21] |
2010 | 13 agosto – 15 agosto | ![]() |
[22] |
2011 | 12 agosto – 14 agosto | ![]() |
[23] |
2012 | 13 agosto – 15 agosto | ![]() |
[24] |
2013 | 09 agosto – 11 agosto | ![]() |
[25] |
2014 | 15 agosto – 17 agosto | ![]() |
[26][27] |
2015 | 21 agosto – 23 agosto | ![]() |
[28] |
2016 | 19 agosto – 21 agosto | ![]() |
[29] |
2017 | 18 agosto – 20 agosto | ![]() |
[30] |
2018 | 24 agosto – 26 agosto | ![]() |
[31] |
2019 | 16 agosto – 19 agosto | ![]() |
[32] |
2022 | 18 agosto – 21 agosto | ![]() |
[33] |
2023 | 11 agosto – 13 agosto | ![]() |
[34][35] |
2024 | 16 agosto – 18 agosto | ![]() |
[36] |
2025 | 14 agosto – 17 agosto | ![]() |
[37] |
2026 | 28 agosto – 30 agosto | ![]() |
[37] |
Anno | Juniors | Seniors | Masters |
---|---|---|---|
2009 | ![]() |
![]() |
N/A |
2010 | ![]() |
![]() |
N/A |
2011 | ![]() |
![]() |
![]() |
2012 | ![]() |
![]() |
![]() |
2013 | ![]() |
![]() |
![]() |
2014 | ![]() |
![]() |
![]() |
2015 | ![]() |
![]() |
![]() |
2016 | ![]() |
![]() |
![]() |
2017 | ![]() |
![]() |
![]() |
2018 | ![]() |
![]() |
![]() |
2019 | ![]() |
![]() |
![]() |
2022 | ![]() |
![]() |
![]() |
2023 | ![]() |
![]() |
![]() |
2024 | ![]() |
![]() |
![]() |