Campionati europei di ciclismo su strada 2022 - Gara in linea maschile Under-23

In questa occasione si vuole affrontare un tema di grande attualità e interesse per diversi settori della società. Campionati europei di ciclismo su strada 2022 - Gara in linea maschile Under-23 è un argomento che ha catturato l'attenzione di molti, sia per il suo impatto sulla cultura popolare, sia per la sua rilevanza storica o per la sua influenza oggi. In questo articolo esploreremo a fondo l'importanza e il significato di Campionati europei di ciclismo su strada 2022 - Gara in linea maschile Under-23, offrendo un'analisi approfondita delle sue implicazioni e influenza in diverse aree. Impareremo di più su Campionati europei di ciclismo su strada 2022 - Gara in linea maschile Under-23 e sul suo impatto in vari contesti, consentendo ai nostri lettori di acquisire una maggiore comprensione di questo argomento.

Portogallo (bandiera) Campionati europei di ciclismo su strada - Gara in linea maschile Under-23 2022
Edizione28ª
Data10 luglio
PartenzaAnadia
ArrivoAnadia
Percorso147,3 km
Tempo3h37'27"
Media40,644 km/h
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Trento 20212023

La gara in linea maschile Under-23 dei Campionati europei di ciclismo su strada 2022, ventottesima edizione della prova, si è disputata il 10 luglio 2022 su un percorso di 147,3 km con partenza ed arrivo ad Anadia, in Portogallo. La medaglia d'oro è stata appannaggio del tedesco Felix Engelhardt, il quale ha completato il percorso con il tempo di 3h37'27" alla media di 40,644 km/h; l'argento è andato al ceco Mathias Vacek e il bronzo all'italiano Davide De Pretto.

Al traguardo 104 ciclisti, dei 139 alla partenza, hanno portato a termine la competizione.

Squadre e corridori partecipanti

N. Cod. Squadra
24-29 BEL Belgio (bandiera) Belgio
30-35 DNK Danimarca (bandiera) Danimarca
36-41 FRA Francia (bandiera) Francia
42-47 CZE Rep. Ceca (bandiera) Repubblica Ceca
48-53 ESP Spagna (bandiera) Spagna
54-59 NOR Norvegia (bandiera) Norvegia
60-65 ITA Italia (bandiera) Italia
66-69 SVN Slovenia (bandiera) Slovenia
70-75 DEU Germania (bandiera) Germania
76-80 PRT Portogallo (bandiera) Portogallo
81-86 AUT Austria (bandiera) Austria
87-92 NLD Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
93-98 EST Estonia (bandiera) Estonia
99-104 SWI Svizzera (bandiera) Svizzera
105-106 BGR Bulgaria (bandiera) Bulgaria
107 CRO Croazia (bandiera) Croazia
N. Cod. Squadra
108-109 FIN Finlandia (bandiera) Finlandia
110 HUN Ungheria (bandiera) Ungheria
111-112 ISL Islanda (bandiera) Islanda
113-118 IRL Irlanda (bandiera) Irlanda
119-120 ISR Israele (bandiera) Israele
121-126 LAT Lettonia (bandiera) Lettonia
127-128 LTU Lituania (bandiera) Lituania
129-134 LUX Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo
135 MLT Malta (bandiera) Malta
136-137 MKD Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord
138-143 POL Polonia (bandiera) Polonia
144-147 ROM Romania (bandiera) Romania
148-152 SVK Slovacchia (bandiera) Slovacchia
153-157 SWE Svezia (bandiera) Svezia
158-159 TUR Turchia (bandiera) Turchia
160-162 UKR Ucraina (bandiera) Ucraina

Ordine d'arrivo (Top 10)

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Germania (bandiera) Felix Engelhardt Germania 3h37'27"
2 Rep. Ceca (bandiera) Mathias Vacek Rep. Ceca s.t.
3 Italia (bandiera) Davide De Pretto Italia s.t.
4 Ungheria (bandiera) Erik Fetter Estonia s.t.
5 Slovenia (bandiera) Matevž Govekar Slovenia a 3"
6 Italia (bandiera) Nicolò Parisini Italia s.t.
7 Italia (bandiera) Nicolò Buratti Italia s.t.
8 Rep. Ceca (bandiera) Pavel Bittner Rep. Ceca s.t.
9 Germania (bandiera) Maurice Ballerstedt Germania s.t.
10 Francia (bandiera) Paul Penhoët Francia s.t.

Collegamenti esterni