Campionati del mondo di atletica leggera 2011 - Staffetta 4×400 metri femminile

Il tema di Campionati del mondo di atletica leggera 2011 - Staffetta 4×400 metri femminile ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Con la sua rilevanza nella società moderna, Campionati del mondo di atletica leggera 2011 - Staffetta 4×400 metri femminile è stato oggetto di dibattiti, discussioni e ricerche. Dal suo impatto sulla vita quotidiana alla sua influenza sulla cultura e sulla politica, Campionati del mondo di atletica leggera 2011 - Staffetta 4×400 metri femminile ha dimostrato di essere un argomento di grande interesse e diversità. Poiché le opinioni e le prospettive su Campionati del mondo di atletica leggera 2011 - Staffetta 4×400 metri femminile continuano ad evolversi, è importante esplorare e comprendere tutti gli aspetti di questo argomento per formare un'opinione informata. In questo articolo ci immergeremo nel mondo di Campionati del mondo di atletica leggera 2011 - Staffetta 4×400 metri femminile per esaminarne i diversi aspetti e scoprirne l'importanza nel mondo di oggi.

Mondiali di
atletica leggera di
Taegu 2011
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne

La gara della staffetta 4×400 metri femminile ai campionati del mondo di atletica leggera 2011 si è tenuta il 2 (batterie) ed il 3 (finale) settembre 2011: per qualificarsi alla gara, il tempo era di 3'32"00.

I risultati della nazionali russe ed ucraine sono stati cancellati in quanto le atlete Antonina Yefremova[1] ed Anastasiya Kapachinskaya[2][3] sono risultate positive a test antidopig.

Risultati

Legenda q Fastest non-qualifiers Q Qualified NR National record PB Personal best SB Seasonal best

Batterie

Vanno in finale le prime 2 nazioni di ogni batteria più i 2 migliori tempi.

Pos Batt. Nazione Atlete Tempo Note
1 3 Giamaica (bandiera) Giamaica Rosemarie Whyte, Shereefa Lloyd, Patricia Hall, Davita Prendergast 3:22.01 Q,Miglior prestazione personale stagionale
2 3 Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna Christine Ohuruogu, Nicola Sanders, Lee McConnell, Perri Shakes-Drayton 3:23.05 Q,Miglior prestazione personale stagionale
3 1 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Natasha Hastings, Jessica Beard, Francena McCorory, Keshia Baker 3:23.57 Q
4 1 Bielorussia (bandiera) Bielorussia Hanna Tashpulatava, Yulyana Yushchanka, Ilona Usovich, Sviatlana Usovich 3:24.28 q,Miglior prestazione personale stagionale
5 2 Nigeria (bandiera) Nigeria Omolara Omotosho, Muizat Ajoke Odumosu, Margaret Etim, Bukola Abogunloko 3:25.59 Q,Miglior prestazione personale stagionale
6 2 Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca Denisa Rosolová, Zuzana Bergrová, Jitka Bartoničková, Zuzana Hejnová 3:26.01 q,Miglior prestazione personale stagionale
7 3 Italia (bandiera) Italia Chiara Bazzoni, Maria Enrica Spacca, Libania Grenot, Marta Milani 3:26.48 Miglior prestazione personale stagionale
8 2 Cuba (bandiera) Cuba Aymée Martínez, Diosmely Peña, Susana Clement, Daisurami Bonne 3:26.74 Miglior prestazione personale stagionale
9 1 Germania (bandiera) Germania Janin Lindenberg, Esther Cremer, Lena Schmidt, Claudia Hoffmann 3:27.31 Miglior prestazione personale stagionale
10 3 Irlanda (bandiera) Irlanda Marian Andrews-Heffernan, Joanne Cuddihy, Claire Bergin, Michelle Carey 3:27.48 Record nazionale
11 2 Canada (bandiera) Canada Adrienne Power, Esther Akinsulie, Jenna Martin, Lemlem Bereket 3:27.92 Miglior prestazione personale stagionale
12 1 Francia (bandiera) Francia Phara Anacharsis, Muriel Hurtis-Houairi, Marie Gayot, Floria Guei 3:28.02 Miglior prestazione personale stagionale
13 1 Australia (bandiera) Australia Caitlin Sargent, Caitlin Willis-Pincott, Lauren Boden, Anneliese Rubie 3:32.27 Miglior prestazione personale stagionale
14 3 Cina (bandiera) Cina Chen Yanmei, Tang Xiaoyin, Zheng Zhihui, Chen Jingwen 3:32.39 Miglior prestazione personale stagionale
15 2 Brasile (bandiera) Brasile Geisa Coutinho, Bárbara de Oliveira, Joelma Sousa, Jailma de Lima 3:32.43
16 3 Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud Woo Yu-jin, Lee Ha-nee, Park Seongmyun, Oh Se-ra 3:43.22 Miglior prestazione personale stagionale
1 Kazakistan (bandiera) Kazakistan Alexandra Kuzina, Viktoriya Yalovtseva, Marina Maslenko, Tatyana Roslanova dnf
2 Russia (bandiera) Russia Kseniya Vdovina, Ksenia Zadorina, Lyudmila Litvinova, Antonina Krivoshapka dq
1 Ucraina (bandiera) Ucraina Nataliya Pyhyda, Olha Zavhorodnya, Hanna Yaroshchuk, Antonina Yefremova dq [4]
3 Turchia (bandiera) Turchia Nagihan Karadere, Birsen Engin, Meliz Redif, Pınar Saka dq

Finale

Pos Corsia Nazione Nome Tempo Note
Oro 6 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Sanya Richards-Ross, Allyson Felix, Jessica Beard, Francena McCorory 3:18.09 WL
Argento 4 Giamaica (bandiera) Giamaica Rosemarie Whyte, Davita Prendergast, Novlene Williams-Mills, Shericka Williams 3:18.71 Record nazionale
Bronzo 3 Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna Perri Shakes-Drayton, Nicola Sanders, Christine Ohuruogu, Lee McConnell 3:23.63
4 1 Bielorussia (bandiera) Bielorussia Hanna Tashpulatava, Yulyana Yushchanka, Ilona Usovich, Sviatlana Usovich 3:25.64
5 2 Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca Denisa Rosolová, Zuzana Bergrová, Jitka Bartoničková, Zuzana Hejnová 3:26.57
6 8 Nigeria (bandiera) Nigeria Omolara Omotosho, Muizat Ajoke Odumosu, Margaret Etim, Bukola Abogunloko 3:29.82
5 Russia (bandiera) Russia Antonina Krivoshapka, Natalya Antyukh, Lyudmila Litvinova, Anastasiya Kapachinskaya dq [4]
7 Ucraina (bandiera) Ucraina Nataliya Pyhyda, Anastasiya Rabchenyuk, Hanna Yaroshchuk, Antonina Yefremova dq [5]

Note

  1. ^ IAAF Newsletter No.135 (Jul/Aug). IAAF (28 August 2012). Retrieved on 2012-09-02.
  2. ^ (EN) Russia stripped of 2008 women's relay medal in doping case, su eu.usatoday.com, 19 agosto 2016. URL consultato il 6 novembre 2018.
  3. ^ (EN) More Russian track athletes banned for doping at London Olympics, su cbc.ca, 28 novembre 2017. URL consultato il 6 novembre 2018.
  4. ^ a b Positive drug test of Anastasiya Kapachinskaya.
  5. ^ Positive drug test of Antonina Yefremova.

Altri progetti

Collegamenti esterni