Al giorno d'oggi, Campionati del mondo di atletica leggera 1976 è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società moderna. L'importanza di Campionati del mondo di atletica leggera 1976 si è riflessa in diversi ambiti della vita quotidiana, dalla politica alla tecnologia, compresa la cultura e l'istruzione. Campionati del mondo di atletica leggera 1976 ha catturato l'attenzione di esperti e non, innescando discussioni, ricerche e analisi approfondite. In questo articolo esploreremo l’impatto di Campionati del mondo di atletica leggera 1976 e le sue implicazioni per il futuro, nonché le opinioni e i punti di vista di vari esperti sull’argomento. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di comprendere meglio il ruolo che Campionati del mondo di atletica leggera 1976 gioca nella società odierna e come può influenzare le nostre vite a breve e lungo termine.
Campionati del mondo di atletica leggera 1976 | |
---|---|
![]() | |
Competizione | Campionati del mondo di atletica leggera |
Sport | ![]() |
Edizione | - |
Organizzatore | IAAF |
Date | 18 settembre |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 42 |
Nazioni | 20 |
Discipline | 1 |
Impianto/i | Malmö Stadion |
Cronologia della competizione | |
I campionati del mondo di atletica leggera 1976 sono stati la prima competizione internazionale di livello mondiale organizzata dalla International Association of Athletics Federations. Si svolsero il 18 settembre 1976 a Malmö, in Svezia, presso il Malmö Stadion e comprendevano come unica disciplina la 50 km di marcia, disciplina facente parte del programma olimpico dal 1932, ma non inclusa in quello dei Giochi olimpici di Montréal 1976, motivo per cui la federazione internazionale decise di organizzare questa manifestazione. Questa manifestazione non rientra nel conteggio dei campionati del mondo di atletica leggera, in quanto l'edizione numero uno è ufficialmente considerata dalla IAAF quella di Helsinki 1983.
Il vincitore della medaglia d'oro fu il sovietico Veniamin Soldatenko[1], già medaglia d'argento ai Giochi olimpici di Monaco di Baviera 1972. Questa vittoria ha fatto di lui il primo campione mondiale in un campionato IAAF, nonché il più anziano all'età di 37 anni e 258 giorni.
Presero parte all'evento 20 nazioni per un totale di 42 atleti (il numero di atleti per nazione è indicato tra parentesi).
Prima di questa competizione, il record del mondo (RM) era il seguente:
Record | Prestazione | Atleta | Data |
---|---|---|---|
![]() |
3h52'45" | Bernd Kannenberg![]() |
27 maggio 1972 ![]() |
![]() |
nuovo evento |
Il campione olimpico in carica era:
Campione | Atleta | Prestazione | Data | Competizione |
---|---|---|---|---|
![]() |
Bernd Kannenberg![]() |
3h56'11"6 ![]() |
3 settembre 1972 ![]() |
Giochi della XX Olimpiade |