Cacatua goffiniana

Nel mondo di oggi, Cacatua goffiniana, sia come argomento di dibattito, come personaggio rilevante o come data emblematica, ha acquisito un'importanza significativa in vari ambiti. Che si tratti di politica, cultura, scienza o vita quotidiana, Cacatua goffiniana si è posizionato come un elemento chiave che dà il tono alle nostre azioni e decisioni. In questo articolo analizzeremo l'impatto e la rilevanza di Cacatua goffiniana in diversi contesti, nonché la sua influenza sulla nostra società. Fin dalla sua comparsa, Cacatua goffiniana ha suscitato notevole interesse e la sua presenza continua ancora oggi a generare dibattiti e riflessioni.

Cacatua delle Tanimbar
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdinePsittaciformes
FamigliaCacatuidae
GenereCacatua
SpecieC. goffiniana
Nomenclatura binomiale
Cacatua goffiniana
(Finsch, 1863)
Sinonimi

Cacatua goffini

Il cacatua delle Tanimbar (Cacatua goffiniana) è un uccello della famiglia dei Cacatuidi, endemico dell'Indonesia ed originario delle isole Tanimbar.

Si nutre di frutti, fiori, bacche e semi che cerca sia sugli alberi che al suolo. I maschi presentano l’iride di colore nero a differenza delle femmine in cui è marrone.

È una specie discretamente diffusa in cattività, situazione nella quale si riproduce abbastanza bene. Durante la stagione riproduttiva i maschi possono dimostrarsi molto aggressivi con le femmine. Si dimostra molto socievole con l'uomo anche se richiede molte cure cure e mal sopporta di venire trascurato.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Cacatua goffiniana, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.