Nel mondo di oggi, CNT.2 è un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza nel campo professionale, CNT.2 è diventato un punto di convergenza per diverse prospettive e discussioni. In questo articolo ci addentreremo nell'entusiasmante mondo di CNT.2, esplorandone le molteplici sfaccettature, analizzandone la rilevanza in diversi contesti e offrendo una visione panoramica che permetta al lettore di comprendere l'importanza e la portata di questo argomento. Attraverso un'analisi dettagliata e rigorosa, sveleremo le complessità di CNT.2 e offriremo nuove prospettive per arricchire il dibattito attorno a questo affascinante argomento.
CNT II CNT.2 | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | idrocorsa |
Equipaggio | 1 |
Progettista | Alessandro Guidoni |
Costruttore | ![]() |
Data ordine | 31 marzo 1924 |
Data del completamento | settembre 1924 |
Data primo volo | mai |
Esemplari | 2 |
Propulsione | |
Motore | un motore V12 |
Potenza | 465 hp (347 kW) |
voci di aeroplani sperimentali presenti su Wikipedia |
Il CNT II, ridesignato in seguito come CNT.2, fu un idrocorsa (idrovolante da competizione) monomotore biplano a scafo centrale realizzato in due esemplari dall'azienda italiana Cantiere Navale Triestino (CNT) nel 1924 e destinato a partecipare all'edizione del 1925 della Coppa Schneider.
Era caratterizzato da una configurazione a motore spingente.
A causa probabilmente della poca cura nella realizzazione degli scafi, entrambi i velivoli affondarono durante le prove di flottaggio. Benché recuperati ed avviati alle riparazioni, il progetto venne interrotto.