Nell'articolo su C.O.G. esploreremo nel dettaglio tutti gli aspetti legati a questo argomento. Dalla sua origine ed evoluzione nel tempo, alla sua influenza sulla società odierna. Analizzeremo le diverse prospettive e teorie relative a C.O.G., così come il suo impatto in diversi ambiti, come cultura, economia, politica, tecnologia, tra gli altri. Inoltre, affronteremo le principali sfide che C.O.G. deve attualmente affrontare, nonché le possibili soluzioni e innovazioni che stanno emergendo attorno a questo argomento. In definitiva, questo articolo si propone di offrire una visione completa e aggiornata su C.O.G., fornendo informazioni rilevanti e approfondimenti per tutti coloro che sono interessati ad approfondire questo argomento.
C.O.G. | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | C.O.G. |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 2013 |
Durata | 88 min |
Rapporto | 2,35:1 |
Genere | commedia, drammatico |
Regia | Kyle Patrick Alvarez |
Soggetto | David Sedaris |
Sceneggiatura | Kyle Patrick Alvarez |
Produttore | Cookie Carosella, Stephen Nemeth, Kyle Patrick Alvarez, Lauren Bratman, Betsy Stahl |
Casa di produzione | Forty Second Productions, Rhino Films |
Fotografia | Jas Shelton |
Scenografia | Gary Barbosa |
Interpreti e personaggi | |
|
C.O.G. è un film del 2013 scritto e diretto da Kyle Patrick Alvarez, con protagonista Jonathan Groff.
Il film è basato sul breve racconto autobiografico C.O.G. (acronimo di Child Of God) di David Sedaris, incluso nella raccolta Naked. È la prima volta che un'opera di Sedaris viene adattata per il cinema.
Il giovane David, dopo la laurea a Yale, decide di trascorrere l'estate a lavorare in una fattoria come raccoglitore di mele. Abituato agli agi della città, David (che ora si fa chiamare Samuel) dovrà confrontarsi con la vita rurale in Oregon e con gli abitanti religiosi del luogo, iniziando un percorso che lo cambierà profondamente.
Il film è stato girato interamente in Oregon nell'ottobre 2012.
Il film è stato presentato in anteprima al Sundance Film Festival il 20 gennaio 2013, successivamente è stato presentato ad altri festival cinematografici internazionali, tra cui il Seattle International Film Festival, dove ha vinto il premio "Best New American Cinema". A novembre 2013 viene presentato in concorso al Torino Film Festival.
La pellicola è stata distribuita nelle sale cinematografiche statunitensi il 20 settembre 2013 a cura di Focus Features.