Buzim (fiume)

Nel mondo di oggi, Buzim (fiume) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Buzim (fiume) si è posizionato come punto focale in diversi campi e settori, generando dibattiti e riflessioni sul suo impatto e rilevanza. Dalla politica alla scienza, dalla cultura all'intrattenimento, Buzim (fiume) è riuscito a catturare l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo a fondo il significato e le implicazioni di Buzim (fiume), analizzando la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza sulla società odierna.

Buzim
StatoRussia (bandiera) Russia
Circondari federaliSiberiano
Soggetti federali  Krasnojarsk
Rajon Emel'janovskij, Suchobuzimskij
Lunghezza124 km[1]
Portata media3,43 m³/s[2]
Bacino idrografico2 550 km²[1]
Nasce
56°19′27″N 92°31′57″E
SfociaEnisej
56°44′50″N 93°34′54″E

Il Buzim (in russo Бузи́м?) è un fiume della Russia siberiana occidentale, affluente di sinistra dell'Enisej. Scorre nei rajon Emel'janovskij e Suchobuzimskij del Territorio di Krasnojarsk.

Il fiume ha origine nella taiga del Kemčug e scorre in direzione nord-orientale. Sfocia nell'Enisej a 2 333 km dalla foce. Ha una lunghezza di 124 km e il suo bacino è di 2 550 km².[1] La sua portata nel villaggio di Malinovka a 23 km dalla foce è di 3,43 m³/s.[2]

Note

  1. ^ a b c (RU) Река Б.Бузим, su textual.ru. URL consultato il 2 luglio 2023.
  2. ^ a b (EN) Buzim At Malinovka, su r-arcticnet.sr.unh.edu. URL consultato il 3 luglio 2023.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Mappa: O-46 (JPG), su maps.vlasenko.net. URL consultato il 3 luglio 2023.