Busan Open Challenger 2024 - Doppio

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Busan Open Challenger 2024 - Doppio e scopriremo il suo impatto sulla nostra società. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, Busan Open Challenger 2024 - Doppio è stato oggetto di interesse e dibattito. Nel corso della storia, Busan Open Challenger 2024 - Doppio ha svolto un ruolo significativo in diversi aspetti della vita umana, influenzando le nostre convinzioni, comportamenti e relazioni. Attraverso un'analisi profonda e ponderata, indagheremo i diversi aspetti di Busan Open Challenger 2024 - Doppio e la sua rilevanza nel mondo contemporaneo. Dalle sue radici storiche alle sue implicazioni future, questo articolo cerca di offrire uno sguardo completo e approfondito su Busan Open Challenger 2024 - Doppio e sulla sua importanza nella cultura e nella società di oggi.

Busan Open Challenger 2024
Doppio
Sport Tennis
VincitoriTaipei cinese (bandiera) Ray Ho
Corea del Sud (bandiera) Nam Ji-sung
FinalistiCorea del Sud (bandiera) Chung Yun-seong
Taipei cinese (bandiera) Hsu Yu-hsiou
Punteggio6–2, 6–4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Busan Open Challenger 2024.

Il doppio del torneo di tennis professionistico Busan Open Challenger 2024, facente parte della categoria Challenger 125 nell'ambito dell'ATP Challenger Tour 2024, si è giocato dall'8 al 14 aprile 2024 a Busan, in Corea del Sud. Tra le coppie partecipanti erano assenti Evan King e Reese Stalder, i detentori del titolo.

In finale Ray Ho e Nam Ji-sung hanno sconfitto Chung Yun-seong e Hsu Yu-hsiou con il punteggio di 6–2, 6–4.

Teste di serie

Wildcard

  1. Corea del Sud (bandiera) Lee Jea-moon / Corea del Sud (bandiera) Song Min-kyu (primo turno)
  1. Corea del Sud (bandiera) Hong Seong-chan / Corea del Sud (bandiera) Kwon Soon-woo (primo turno)

Alternate

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 India (bandiera) S Myneni
Finlandia (bandiera) P Niklas-Salminen
5 2
Australia (bandiera) A Bolt
Australia (bandiera) L Tu
7 6   Australia (bandiera) A Bolt
Australia (bandiera) L Tu
7 6
  Australia (bandiera) B Ellis
Australia (bandiera) D Sweeny
6 6 Australia (bandiera) B Ellis
Australia (bandiera) D Sweeny
5 2
Alt da stabilire (bandiera) J Herasimaŭ
da stabilire (bandiera) M Haliak
2 3   Australia (bandiera) A Bolt
Australia (bandiera) L Tu
3 4
3 Taipei cinese (bandiera) R Ho
Corea del Sud (bandiera) J-s Nam
6 6 3 Taipei cinese (bandiera) R Ho
Corea del Sud (bandiera) J-s Nam
6 6
Giappone (bandiera) R Noguchi
Grecia (bandiera) S Sakellaridis
4 2 3 Taipei cinese (bandiera) R Ho
Corea del Sud (bandiera) J-s Nam
6 6
Francia (bandiera) A Escoffier
Taipei cinese (bandiera) T-l Wu
6 6 Francia (bandiera) A Escoffier
Taipei cinese (bandiera) T-l Wu
4 1
WC Corea del Sud (bandiera) J-m Lee
Corea del Sud (bandiera) M-k Song
4 3 3 Taipei cinese (bandiera) Ray Ho
Corea del Sud (bandiera) Nam Ji-sung
6 6
  Estonia (bandiera) M Lajal
Francia (bandiera) J Marie
2 1 Corea del Sud (bandiera) Chung Yun-seong
Taipei cinese (bandiera) Hsu Yu-hsiou
2 4
Corea del Sud (bandiera) Y-s Chung
Taipei cinese (bandiera) Y-h Hsu
6 6   Corea del Sud (bandiera) Y-s Chung
Taipei cinese (bandiera) Y-h Hsu
6 6
Lituania (bandiera) R Berankis
Ucraina (bandiera) I Marčenko
6 64 Lituania (bandiera) R Berankis
Ucraina (bandiera) I Marčenko
3 2
4 Filippine (bandiera) FC Alcantara
Cina (bandiera) F Sun
4 77   Corea del Sud (bandiera) Y-s Chung
Taipei cinese (bandiera) Y-h Hsu
4 6
  Italia (bandiera) M Bellucci
Tunisia (bandiera) M Echargui
6 2 2 Giappone (bandiera) T Matsui
Giappone (bandiera) K Uesugi
6 4
Giappone (bandiera) S Shimabukuro
Giappone (bandiera) Y Uchiyama
3 6   Giappone (bandiera) S Shimabukuro
Giappone (bandiera) Y Uchiyama
WC Corea del Sud (bandiera) S-c Hong
Corea del Sud (bandiera) S-w Kwon
5 3 2 Giappone (bandiera) T Matsui
Giappone (bandiera) K Uesugi
w/o
2 Giappone (bandiera) T Matsui
Giappone (bandiera) K Uesugi
7 6

Collegamenti esterni