Questo articolo affronterà il tema Budino di riso, che attualmente ha suscitato grande interesse e dibattito. Budino di riso è un argomento rilevante nella società odierna, poiché ha un impatto su vari ambiti della vita quotidiana. Nel corso della storia, Budino di riso è stato oggetto di analisi e riflessioni, sollevando opinioni contrastanti e provocando le reazioni più diverse. In questo senso, è fondamentale analizzare a fondo Budino di riso per comprenderne l’impatto sulla società ed esplorare possibili soluzioni o approcci per affrontare questo problema. Al fine di fornire una visione completa e arricchente, questo articolo raccoglierà varie prospettive e argomenti relativi a Budino di riso, con lo scopo di offrire uno sguardo globale e riflessivo su questo problema.
Budino di riso | |
---|---|
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Regione | Toscana |
Dettagli | |
Categoria | dolce |
Ingredienti principali |
|
Il budino di riso, chiamato anche risottino, è un dolce di pasticceria nato a Pistoia e successivamente diffuso in tutta la Toscana. Rappresenta un raro esempio toscano di pasticceria minuta da colazione.
Si tratta di un dolce composto da un esterno di pasta frolla farcito con una crema di riso. La forma originale del risottino pistoiese è quella di un cilindro ellittico[1].
Si narra che le donne pistoiesi abbiano iniziato a preparare questo dolce utilizzando solo un po' di riso, farina, latte e scorza di agrumi. La denominazione di "budino" è comune nell'area fiorentina.