Buddy Humphrey

Nel mondo di oggi, Buddy Humphrey è diventato un argomento di fondamentale interesse per gran parte della società. Che sia per il suo impatto sull'economia, sulla politica, sulla cultura o sulla vita quotidiana delle persone, Buddy Humphrey è un elemento che non passa inosservato. Nel corso della storia, Buddy Humphrey è stata fonte di dibattito, studio e riflessione, e oggi continua ad essere un argomento rilevante e di attualità. Ecco perché è fondamentale approfondire la conoscenza di Buddy Humphrey, comprenderne le diverse sfaccettature e dimensioni e riflettere sulla sua importanza nella nostra vita. In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Buddy Humphrey, esplorandone i diversi aspetti e il suo impatto sul mondo contemporaneo.

Buddy Humphrey
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza185 cm
Peso90 kg
Football americano
RuoloQuarterback
Carriera
Giovanili
Baylor Bears
Squadre di club
1959-1960Los Angeles Rams
1961Dallas Cowboys
1963-1965St. Louis Cardinals
1966Houston Oilers
Statistiche aggiornate al 12 dicembre 2013

Loyie Nawlin Humphrey, detto Buddy (Dallas, 29 settembre 1935Contea di Gregg, 21 aprile 1988), è stato un giocatore di football americano statunitense che ha giocato nel ruolo di quarterback nella National Football League (NFL) e nella American Football League (AFL). Al college giocò a football alla Baylor University.

Carriera professionistica

Humphrey fu scelto dai Los Angeles Rams nel corso del secondo giro del Draft NFL 1959[1], una selezione ottenuta tramite uno scambio coi Washington Redskins. Con essi rimase per due stagioni, dopo di che fu scambiato coi Dallas Cowboys, trascorrendovi la stagione 1961. Dopo un anno di inattività firmò con i St. Louis Cardinals nel 1963, giocandovi fino al 1965. L'ultima stagione della carriera, Buddy la passò con gli Houston Oilers della American Football League.

Vittorie e premi

Nessuno

Statistiche

Yard lanciate 1.094
Touchdown 4
Intercetti subiti 12
Passer rating 48,6

Note

  1. ^ (EN) Pro Football Draft History: 1959, Pro Football Hall of Fame. URL consultato il 16 maggio 2013.

Collegamenti esterni