Oggi Brother Rat è un argomento di grande attualità e interesse per la società. Con il passare del tempo, è diventato sempre più importante comprendere e analizzare Brother Rat da diverse prospettive. In questo articolo approfondiremo il mondo di Brother Rat, esplorandone le implicazioni, l'impatto e le possibili soluzioni. Attraverso un'analisi esaustiva e dettagliata, ci proponiamo di fornire una visione globale e completa di questo argomento che segnerà senza dubbio un prima e un dopo in diversi ambiti della vita quotidiana.
Brother Rat | |
---|---|
Titolo originale | Brother Rat |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1938 |
Durata | 89 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 2,55 : 1 |
Genere | commedia |
Regia | William Keighley |
Soggetto | John Monks Jr., Fred F. Finklehoffe |
Sceneggiatura | Richard Macaulay, Jerry Wald |
Produttore | Robert Lord |
Produttore esecutivo | Hal B. Wallis, Jack L. Warner |
Casa di produzione | Warner Bros. |
Fotografia | Ernest Haller |
Montaggio | William Holmes |
Musiche | Heinz Roemheld |
Scenografia | Max Parker |
Costumi | Milo Anderson |
Interpreti e personaggi | |
|
Brother Rat è un film commedia del 1938, diretto da William Keighley, con Priscilla Lane, Wayne Morris ed Eddie Albert.
Tra gli altri interpreti figurano Ronald Reagan e Jane Wyman, che si conobbero sul set del film e si sposarono due anni dopo.
Il film, il cui titolo si riferisce ai cadetti del primo anno all'Istituto Militare della Virginia, fu girato a Lexington (la scena della partita di baseball all'Alumni Memorial Field).
Il film ebbe un seguito nel 1940, intitolato Brother Rat and a Baby.