Brighton International 1998 - Singolare

Nel mondo di oggi, Brighton International 1998 - Singolare è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per una vasta gamma di pubblico. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza nel mondo accademico, Brighton International 1998 - Singolare ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Mentre continuiamo a esplorare e comprendere meglio questo fenomeno, è fondamentale analizzarne a fondo le implicazioni e le ripercussioni sui diversi aspetti della nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto e la rilevanza di Brighton International 1998 - Singolare, analizzandone le dimensioni storiche, socioculturali, tecnologiche e molti altri aspetti che fanno parte della sua importanza attuale.

Brighton International 1998
Singolare
Sport Tennis
VincitoreSpagna (bandiera) Félix Mantilla
FinalistaSpagna (bandiera) Albert Costa
Punteggio6-3,7-5
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio (q)
Voce principale: Brighton International 1998.

Il singolare del torneo di tennis Brighton International 1998, facente parte dell'ATP Tour, ha avuto come vincitore Félix Mantilla che ha battuto in finale Albert Costa 6-3,7-5.

Teste di serie

  1. Spagna (bandiera) Alberto Berasategui (quarti di finale)
  2. Spagna (bandiera) Albert Costa (finale)
  3. Spagna (bandiera) Félix Mantilla (campione)
  4. Svezia (bandiera) Magnus Norman (primo turno)
  1. Spagna (bandiera) Fernando Vicente (primo turno)
  2. Argentina (bandiera) Mariano Zabaleta (primo turno)
  3. Stati Uniti (bandiera) Steve Campbell (primo turno)
  4. Francia (bandiera) Arnaud Clément (quarti di finale)

Qualificazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Brighton International 1998 - Qualificazioni singolare.

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
3 Spagna (bandiera) Félix Mantilla 6 7
2 Spagna (bandiera) Albert Costa 3 5

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Spagna (bandiera) Alberto Berasategui 6 7
 Regno Unito (bandiera) Nick Gould 4 64 1  Spagna (bandiera) Alberto Berasategui 6 4 6
 Argentina (bandiera) Martín Rodríguez 7 6  Argentina (bandiera) Martín Rodríguez 3 6 4
 Regno Unito (bandiera) Barry Cowan 5 2 1  Spagna (bandiera) Alberto Berasategui 4 3
 Germania (bandiera) Marc-Kevin Goellner 6 6  Germania (bandiera) Marc-Kevin Goellner 6 6
 Italia (bandiera) M Meneschincheri 3 2  Germania (bandiera) Marc-Kevin Goellner 7 6
 Svezia (bandiera) Tomas Nydahl 6 6  Svezia (bandiera) Tomas Nydahl 63 2
7  Stati Uniti (bandiera) Steve Campbell 3 3  Germania (bandiera) Marc-Kevin Goellner 4 2
3  Spagna (bandiera) Félix Mantilla 6 6 3  Spagna (bandiera) Félix Mantilla 6 6
 Argentina (bandiera) Federico Browne 4 2 3  Spagna (bandiera) Félix Mantilla 7 6
 Spagna (bandiera) Jordi Burillo 6 4 6  Spagna (bandiera) Jordi Burillo 5 2
 Spagna (bandiera) Sergi Bruguera 4 6 2 3  Spagna (bandiera) Félix Mantilla 66 6 6
 Australia (bandiera) Todd Larkham 6 6  Austria (bandiera) Stefan Koubek 7 4 4
 Regno Unito (bandiera) Miles Maclagan 1 1  Australia (bandiera) Todd Larkham 6 0 5
 Austria (bandiera) Stefan Koubek 6 5 7  Austria (bandiera) Stefan Koubek 4 6 7
6  Argentina (bandiera) Mariano Zabaleta 1 7 66

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Spagna (bandiera) Álex López Morón 7 6
5  Spagna (bandiera) Fernando Vicente 5 1  Spagna (bandiera) Álex López Morón 4 6 6
 Spagna (bandiera) O Serrano Gamez 6 6  Spagna (bandiera) O Serrano Gamez 6 4 2
 Svizzera (bandiera) Ivo Heuberger 1 3  Spagna (bandiera) Álex López Morón 3 3
 Germania (bandiera) Michael Kohlmann 6 6  Italia (bandiera) Vincenzo Santopadre 6 6
 Francia (bandiera) Charles Auffray 4 1  Germania (bandiera) Michael Kohlmann 0 3
 Italia (bandiera) Vincenzo Santopadre 2 6 7  Italia (bandiera) Vincenzo Santopadre 6 6
4  Svezia (bandiera) Magnus Norman 6 2 67  Italia (bandiera) Vincenzo Santopadre 63 0
8  Francia (bandiera) Arnaud Clément 6 6 2  Spagna (bandiera) Albert Costa 7 6
 Sudafrica (bandiera) Marcos Ondruska 2 3 8  Francia (bandiera) Arnaud Clément 7 7
 Slovacchia (bandiera) Ján Krošlák 6 7  Slovacchia (bandiera) Ján Krošlák 2 63
 Regno Unito (bandiera) Chris Wilkinson 4 5 8  Francia (bandiera) Arnaud Clément 6 3 62
 Paesi Bassi (bandiera) D van Scheppingen 6 6 2  Spagna (bandiera) Albert Costa 4 6 7
 Bulgaria (bandiera) Orlin Stanojčev 4 3  Paesi Bassi (bandiera) D van Scheppingen 3 2
2  Spagna (bandiera) Albert Costa 6 6 2  Spagna (bandiera) Albert Costa 6 6
 Germania (bandiera) Marcello Craca 3 3

Collegamenti esterni

  • Tabellone principale, su itftennis.com. URL consultato il 31 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2015).