Bridge (film 1912)

Nel mondo di oggi, Bridge (film 1912) è un argomento che continua a generare interesse e dibattito. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nella cultura popolare o per la sua importanza in campo scientifico, Bridge (film 1912) continua ad essere oggetto di studio e analisi in tutto il mondo. Dalle sue origini fino alla sua influenza oggi, Bridge (film 1912) ha lasciato un segno indelebile nella storia e la sua rilevanza continua ancora oggi. In questo articolo affronteremo diversi aspetti legati a Bridge (film 1912), esplorando le sue diverse sfaccettature e il suo impatto sul mondo contemporaneo.

Bridge
Titolo originaleBridge
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1912
Durata1 rullo (300 metri)
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33 : 1
film muto
Generedrammatico
RegiaÉtienne Arnaud
SceneggiaturaW. Carey Wonderly
Casa di produzioneEclair American
Interpreti e personaggi

Bridge è un cortometraggio muto del 1912 diretto da Étienne Arnaud.

Tra gli attori, appare anche il regista John G. Adolfi. È il primo film per Mary Navarro, una famosa attrice teatrale (1859-1940)

Trama

Produzione

Il film a un rullo fu prodotto dall'Eclair American

Distribuzione

Distribuito dalla Motion Picture Distributors and Sales Company, il film - un cortometraggio in una bobina - uscì nelle sale cinematografiche statunitensi il 12 marzo 1912.

Collegamenti esterni