Nel mondo moderno, Brett Aitken ha acquisito grande interesse e rilevanza in diversi ambiti della società. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Brett Aitken è diventato un argomento di conversazione costante, che spazia dagli aspetti culturali e artistici a quelli scientifici e politici. L'influenza di Brett Aitken si è diffusa in tutto il mondo, generando dibattiti e pareri contrastanti nell'opinione pubblica. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci attorno a Brett Aitken, per comprendere meglio il suo impatto sulla nostra vita quotidiana e in futuro.
Brett Aitken | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 173 cm | ||||||||||||
Peso | 64 kg | ||||||||||||
Ciclismo ![]() | |||||||||||||
Specialità | Pista | ||||||||||||
Termine carriera | 2009 | ||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Brett Aitken (Adelaide, 25 gennaio 1971) è un ex pistard australiano.
In carriera vinse tre medaglie olimpiche: una d'oro alle Olimpiadi 2000 tenutesi a Sydney nell'americana, in coppia con Scott McGrory, e due, una d'argento alle Olimpiadi 1996 di Atlanta e una di bronzo alle Olimpiadi 1992 di Barcellona, nell'inseguimento a squadre. Sempre nell'inseguimento a squadre si aggiudicò un oro (1993) e un bronzo (1994) ai campionati del mondo e un oro (1994) e un argento (1990) ai Giochi del Commonwealth.