Nel mondo di oggi, Breakfast on Pluto è diventato sempre più rilevante. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua importanza nella storia, per la sua influenza nel campo professionale o per la sua rilevanza nella vita di tutti i giorni, Breakfast on Pluto ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, Breakfast on Pluto ha lasciato un segno indelebile nel mondo e ha generato infiniti dibattiti, riflessioni e studi che cercano di comprenderne il vero significato. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Breakfast on Pluto, dalle sue origini al suo impatto nel mondo moderno, al fine di far luce su questo argomento rilevante e affascinante.
Breakfast on Pluto è un film del 2005 diretto da Neil Jordan, basata sul romanzo Colazione su Plutone pubblicato da Patrick McCabe nel 1998.
La pellicola vede protagonista Cillian Murphy nei panni di una donna transgender alla ricerca dell'amore e della madre scomparsa da tempo in una piccola città irlandese e a Londra negli anni '70.
Abbandonato appena dopo la nascita davanti alla porta di un parroco di campagna, un bambino viene affidato alle cure della perpetua di quest'ultimo. Cresciuto nell'Irlanda degli anni sessanta, Patrick Braden comprende di essere transgender. Il gruppo di amici da lui frequentato è composto da un ragazzo affetto da sindrome di Down, una ragazza africana e un militante dell'IRA.
Dopo aver scoperto di essere il figlio del parroco che lo trovò davanti a casa, Patrick Braden, con il nuovo nome di Kitten, parte per Londra alla ricerca della madre. Comincia così un viaggio attraverso episodi fondamentali della Guerra civile irlandese, e lavori improbabili quali la groupie di un gruppo rock-folk (il cui leader è Gavin Friday) e l'assistente di un illusionista. La ricerca della madre attraverso strade pericolose sarà anche un viaggio alla ricerca di se stessa e dei suoi reali affetti.
Sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha un punteggio del 57%, con un voto medio di 6,1 su 10 basato su 122 critiche,[1] mentre su Metacritic ha un punteggio di 59 su 100 basato su 36 recensioni.[2]