In questo articolo approfondiremo l'affascinante universo di Brad Drewett, esplorandone le molteplici sfaccettature e il suo impatto sulla nostra vita quotidiana. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, attraverso la sua rilevanza nella cultura popolare e la sua influenza in vari campi, Brad Drewett è riuscito a catturare l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, scopriremo le ragioni che rendono Brad Drewett un argomento di inesauribile interesse, nonché le implicazioni che ha sulla società moderna. Preparati ad immergerti in un viaggio emozionante che ti porterà a comprendere meglio l'impatto che Brad Drewett ha sul nostro ambiente e sul nostro modo di percepire il mondo che ci circonda.
Brad Drewett | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 185 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 79 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1991 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al definitivo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Brad Drewett (Maclean, 19 luglio 1958 – Sydney, 3 maggio 2013) è stato un tennista e dirigente sportivo australiano.
A livello Juniores si fa notare per le due semifinali consecutive raggiunte nel Torneo di Wimbledon, nel 1975 e 1976, e le due vittorie agli Australian Open nel 1975 e 1977.[1]
Fa il suo esordio in uno Slam agli Australian Open 1976 e raggiunge i quarti di finale prima di venire eliminato dalla testa di serie numero uno, Ken Rosewall. Questa prestazione rimane tuttavia la migliore nella sua carriera negli Slam. Nel doppio invece si è avventurato per due volte fino alle semifinali, sempre agli Australian Open, nel 1988 e 1989. In singolare ha vinto un totale di due titoli Atp e sette nel doppio. Termina la sua carriera agonistica con la partecipazione al torneo di doppio degli Australian Open nel 1991.
Dopo la carriera da tennista rimane nel mondo del tennis come dirigente all'interno dell'ATP. Dal 1993 al 1999 è uno dei membri del consiglio dei giocatori, successivamente ricopre vari ruoli tra cui quello di direttore delle ATP World Tour Finals. Il 1º gennaio 2012 è stato promosso a presidente esecutivo dell'ATP per un periodo di tre anni, sostituendo Adam Helfant.[2]
Il 15 gennaio 2013 annuncia di aver contratto la sclerosi laterale amiotrofica che lo costringerà, dopo un periodo di transizione durante il quale l'ATP si impegnerà a cercare un sostituto, ad abbandonare la carica di presidente.[3] Muore il 3 maggio dello stesso anno all'età di 54 anni a seguito del rapido avanzamento della malattia.[4]
Nel 2013, anno della sua morte, l'ATP ha deciso di onorare la memoria di Brad Drewett dedicandogli il nome del trofeo delle ATP World Tour Finals (oggi ATP Finals), intitolandolo appunto The Brad Drewett Trophy.[5]
Legenda |
Grande Slam (0) |
Tennis Masters Cup (0) |
Masters Series (0) |
ATP International Series Gold (0) |
ATP International Series (2) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 28 febbraio 1982 | ![]() |
Cemento | ![]() |
6-3, 6-3 |
2. | 31 luglio 1983 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
4–6, 6–4, 7–6 |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 12 luglio 1981 | ![]() |
Erba | ![]() |
![]() ![]() |
6-2, 6-4 |
2. | 21 agosto 1983 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
4-6, 7-5, 6-2 |
3. | 13 ottobre 1985 | ![]() |
Sintetico | ![]() |
![]() ![]() |
6-2, 6-2 |
4. | 27 ottobre 1985 | ![]() |
Sintetico | ![]() |
![]() ![]() |
4–6, 7–6, 6–4 |
5. | 24 novembre 1985 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
3–6, 6–4, 6–2 |
6. | 1º febbraio 1987 | ![]() |
Erba | ![]() |
![]() ![]() |
6-4, 4-6, 6-2 |
7. | 15 febbraio 1988 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
![]() ![]() |
3-6, 6-3, 6-4 |