Nel seguente articolo esploreremo l'impatto di Brabham BT48 sulla società moderna. Brabham BT48 è da anni oggetto di interesse e dibattito e la sua rilevanza in vari aspetti della vita quotidiana non può essere ignorata. Dal suo impatto sull’economia alla sua influenza sulla cultura popolare, Brabham BT48 ha svolto un ruolo cruciale nel plasmare il mondo in cui viviamo. In questo articolo esamineremo criticamente diversi aspetti di Brabham BT48 e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana, offrendo una visione completa e dettagliata della sua importanza nel mondo contemporaneo.
Brabham BT48 | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Descrizione generale | |||||||||
Costruttore | ![]() | ||||||||
Categoria | Formula 1 | ||||||||
Squadra | Parmalat Brabham Racing Team | ||||||||
Progettata da | Gordon Murray | ||||||||
Sostituisce | Brabham BT46 | ||||||||
Sostituita da | Brabham BT49 | ||||||||
Descrizione tecnica | |||||||||
Meccanica | |||||||||
Telaio | Monoscocca in alluminio | ||||||||
Motore | Alfa Romeo 1260 V12 da 3,0 litri | ||||||||
Dimensioni e pesi | |||||||||
Passo | 2743 mm | ||||||||
Altro | |||||||||
Carburante | Agip | ||||||||
Pneumatici | Goodyear | ||||||||
Risultati sportivi | |||||||||
Debutto | Gran Premio d'Argentina 1979 | ||||||||
Piloti | 5. Niki Lauda 6. Nelson Piquet | ||||||||
Palmares | |||||||||
|
La Brabham BT48, chiamata anche Brabham-Alfa BT48[1], è una monoposto di Formula 1, costruita dalla scuderia britannica Brabham per partecipare al campionato mondiale di Formula Uno del 1979.
La monoposto andava a sostituire la precedente BT46, la cui versione "B" era stata dichiarata irregolare dopo una gara dalla FIA perché era dotata al posteriore di una ventola che massimizzava l'effetto suolo.
Nel mentre Gordon Murray stava progettando una vettura completamente nuova, la BT47 che avrebbe estremizzato i concetti della BT46B con due ventole poste in modo diverso ma con lo stesso scopo.
Progettata da Gordon Murray, era dotata di un nuovo motore Alfa Romeo V12, che andava a rimpiazzare il precedente 12 cilindri boxer.[2]