Bozza:Pier Venturato

In questo articolo esploreremo Bozza:Pier Venturato da diverse prospettive. Bozza:Pier Venturato è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo e il suo impatto si è fatto sentire in diversi ambiti della società. Nel corso della storia, Bozza:Pier Venturato è stato oggetto di dibattito, studio e analisi, e in questo articolo approfondiremo la sua importanza, le sue implicazioni e la sua attualità. Dalla sua origine alla sua evoluzione, attraverso le sue diverse manifestazioni, Bozza:Pier Venturato ha lasciato il segno nella cultura, nella politica, nella scienza e nella vita di tutti i giorni, e attraverso questo articolo esploreremo la sua influenza sulle nostre vite.

Pier Venturato (Bovolone, 8 agosto 1960) è un culturista italiano, due volte campione mondiale.[1]

Pier Venturato
NazionalitàITA
Culturismo

Biografia

Pier Venturato nasce a Bovolone da una famiglia di scarse risorse; a 13 anni inizia subito a lavorare presso il market dello zio per aiutare la mamma e il fratello, essendo rimasti senza il papà precocemente.[2]

All'età di 15 anni inizia ad allenarsi con pesi di fortuna, essendo rimasto affascinato da un piccolo libro di John Vigna Culturismo per Campioni e essendo affetto da una forma di rachitismo per il quale i medici consigliano lui di fare attività fisica. Pier approda casualmente nel mondo delle competizioni all'età di 17 anni vincendo diversi titoli nella categoria Juniores bodybuilding WABBA.

L'anno successivo partecipò ad un seminario tecnico tenutosi a Verona con Serge Nubret che insegnava; da allora Pier mensilmente prese il treno e andò sempre a Parigi per apprendere le tecniche più avanzate dai migliori del mondo divenendo amico e pupillo di Serge Nubret.

Pier Venturato ha 3 figli, Greta, Silvio e Alice, avuti in giovanissima età ed è oggi sposato con la Dott.ssa Mara Besacchi e vive nei pressi di Bovolone.

Carriera agonistica

Dilettante

La carriera inizia nel 1977 con un Campionato Triveneto vinto a 17 anni a Verona seguito, subito dopo, da un Campionato Italiano a San Marino.

Nel 1979 vince un Campionato Europeo Juniores a Saarbrucken (Germania)[3]

Nel 1980 bissa la vittoria al Campionato Europeo Juniores a Blackpool (Inghilterra).

Il suo primo Campionato del Mondo, nella categoria Amatori, nel 1980 a Parigi, lo vede sesto classificato, a vent'anni.

Nel 1981, nella categoria Juniores vince il Campionato Europeo per la terza volta consecutiva ad Atene[4]. Nello stesso anno, 1981, si aggiudica un secondo posto ai Campionati del Mondo Amatori de l'Aia (Olanda).

Nel 1982 (27 Novembre, Saarbrucken, Germania) e 1983 (10-11 Novembre, Ginevra Svizzera) vince i Campionati Mondiali Assoluti di Bodybuilding WABBA diventando professionista.[5][6] Questo grazie a maestri come Serge Nubret e Sergio Oliva che vennero, negli anni a seguire, anche ad allenarsi a Bovolone presso la palestra BODY SCHOOL di proprietà di Pier medesimo.

Professionista

Nel 1984, il 2 Giugno, esordisce come Professionista vincendo i Campionati Europei Professionisti di Parigi.

Ancora, nel 1984, il 17 Novembre si classifica secondo al Campionato del Mondo Professionisti WABBA dietro Serge Nubret; competizione che si svolse all' Hotel Ergife di Roma.[7]

Nel 1986 si piazza secondo al Campionato del Mondo Professionisti di Berna[8].

Ancora nel 1986 un secondo posto al Mr. Universo NABBA Professionisti a Londra.

Nel 1987 vince i Campionati Europei Professionisti WABBA ad Atene[9]

Lo stesso anno (1987) si classifica quarto al Campionato del Mondo Professionisti a Bologna[10]

Nel 1987 partecipò alla stesura del libro La grande enciclopedia della cultura fisica scritta da Umberto Devetak e Giuseppe Corbetta, edizioni Sport e Salute [11]

Nel 1989, a Parma, manca la qualifica al Mister Olympia che si svolse lo stesso anno a Rimini, unica edizione svoltasi in Italia [12]

Nel 1989, all'apice della carriera, si ritira per iniziare a studiare acquisendo un diploma in Osteopatia e una laurea in chiropratica. Ad oggi gestisce il proprio studio privato a Bovolone (VR).

pier venturato nel proprio studio chiropratico.

Pier Venturato è anche ideatore della linea di integratori VntLine.

Coautore del manuale Acidosi: la sindrome del secolo, edito da Amazon Pier Venturato attualmente tiene seminari e conferenze a carattere scientifico rivolgendo la sua esperienza e formazione a medici e appassionati nonchè ad atleti.

Nel decennio 1980-1989 Pier partecipa a decine di coppe e trofei riservati a professionisti, tenutisi in tutta Europa e aprendo diverse palestre in Italia denominate Venturato Club [13][14], la più famosa a Bologna.

Decine le copertine e gli articoli Europei e Italiani a lui dedicati su riviste di settore.[15][16][17][18] [19][20][21] [22] [23] [24] [25]

Tra i suoi maggiori sponsor lo ricordiamo come immagine iconica di ARMSTRONG ( attrezzature da palestra) [26] e LASAM (attrezzature da palestra). Altri sponsor minori lo accompagnarono nella sua carriera.[27]

Note

  1. ^ Isha Babaji, Verità e soluzioni, Wondermark Books, 7 maggio 2014, ISBN 978-88-96739-61-7. URL consultato il 15 marzo 2025.
  2. ^ Sport&Salute, Settembre-Ottobre 1985, Num.5, pag.34-35-36-37-38-38
  3. ^ Linea&Sport, Settembre-Ottobre 1979, Num. 4, pag.30-31-32-33
  4. ^ Linea&Sport, Settembre-Ottobre 1981, Num. 4, pag.34
  5. ^ Cultura fisica e dimagrimento, Marzo-Aprile 1984, Num.72,pag. 38-39-40-41
  6. ^ Linea Uomo e Sport, Anno III, Num20, pag.90
  7. ^ Cultura Fisica,Novembre-Dicembre 1985, Num. 82, Pag.54-55
  8. ^ Linea&Sport, Aprile-Maggio 1987, Num.2, pag.20-21
  9. ^ LineaSport, Ottobre-Novembre Anno V, Num.4, pag 43
  10. ^ Linea&Sport, Maggio-Giugno 1988, Num. 3, pag. 46-47-55
  11. ^ New Vigor, Marzo-Aprile 1991, Num.144, pag. 68
  12. ^ Sportman num.7 anno 17 Luglio 1989
  13. ^ Cultura Fisica & Fitness,Gennaio-Febbraio 1986, Num.83, pag.8-9
  14. ^ Linea&Sport Aprile-Maggio 1987, Num.2, pag. 56-57
  15. ^ Bodybuilding Superman, Maggio 1985 num. 180 pag 5 (rivista greca)
  16. ^ Linea&Sport, Ottobre-Novembre Anno V, Num.4, pag 30,31,64.
  17. ^ Linea&Sport Giugno-Agosto AnnoVII, Num.3, pag.20-21
  18. ^ Rivista F.I.A.C.F-C.O.N.I. La palestra SportLinea
  19. ^ Cultura Fisica & Fitness, Novembre-Dicembre 1986, Num.88, pag. 58-59
  20. ^ Linea&Sport, Settembre-Ottobre, anno IV, Num.5, pag.29
  21. ^ Linea&Sport, Marzo-Aprile 1988, Num.2, pag.8
  22. ^ Sportman num.5 anno 17 Maggio 1990 pag. 88-89-90-91-92
  23. ^ Sportman num.4 anno 17 Aprile 1990
  24. ^ Sportman anno 17 num.2 Febbraio 1990
  25. ^ Giornale di Sicilia, 24 Novembre 1989
  26. ^ Cultura Fisica & Fitness,Gennaio-Febbraio 1986, Num.83, pag. 66-67-68-69
  27. ^ Sport&Salute, Settembre-Ottobre 1985, Num.5, pag.54

Collegamenti esterni