Bove (cognome)

In questo articolo esploreremo gli aspetti più rilevanti riguardanti Bove (cognome), un argomento che ha suscitato grande interesse nella società contemporanea. Nel corso degli anni Bove (cognome) ha rappresentato un punto di discussione e riflessione in diversi ambiti, sia accademici che di vita quotidiana. Dalle sue origini fino al suo impatto attuale, Bove (cognome) è stato oggetto di numerose indagini, dibattiti e controversie, diventando oggi un argomento di enorme attualità. Attraverso questa analisi, cerchiamo di offrire una visione completa e aggiornata di Bove (cognome), fornendo al lettore una panoramica completa e dettagliata che permetta di comprenderne l'importanza e le implicazioni nella società odierna.

Bove è un cognome di lingua italiana.

Varianti

Bo, Bò, Bo', Boarello, Boaretti, Boaretto, Boaro, Boasso, Boato, Boattieri, Bobbio, Boe, Boeddu, Boellis, Boer, Boeri, Boeris, Boero, Boesi, Boetti, Boetto, Boi, Boissi, Bovalino, Bovaro, Bovato, Bovet, Bovetto, Bovier, Bovi, Bovio, Bovo, Bovoli, Bovoni, Boy, Bua, Bue, Bufaletti, Bufali, Bufalini, Bufalino, Bufalo, Bufaloni, Bui, Buini, Buo, Butera, Buttari, Buttaro, Butteri, Buttero, Buvoli, Buy, Dal Bò, Del Bò, Del Bufalo, La Bua, Ligabue, Lo Bue, Lo Voi, Voi, Voiello, Vottari, Vua.

Origine e diffusione

Il cognome è panitaliano, ma tipicamente meridionale.

Potrebbe derivare dal termine bove, ad indicare un allevatore, macellaio o commerciante di buoi o l'animale in sé. In alcuni casi, potrebbe altresì essere legato al popolo dei Boeri.[1]

Le varianti La Bua e Lo Bue sono meridionali; Bo, Bo', e Bovo sono settentrionali; Bovaro compare in Italia centrale; Boaro è veneto e marchigiano; Bovier e Bovio sono campani; Boetto e Bovetto compaiono in Liguria e Piemonte; Bovet è valdostano; Bovoli è emiliano; Bovalino è reggino; Bufalino è reggino e siciliano; Bufalo, Butera, Voi e Lo Voi sono siciliani; Voiello è campano; Bovio è panitaliano con prevalenza nel napoletano.

Butteri e Buttero potrebbero altresì essere varianti di Bottai.

Persone

Note

  1. ^ Michele Francipane, Dizionario ragionato dei cognomi italiani: 5000 voci, 21000 varianti, 2100 cognomi stranieri comparati: etimologie, fonti storiche, curiosità antropiche, Milano, RCS Libri, 2005.

Altri progetti