Nel mondo di oggi, Borsa omentale è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Borsa omentale è diventato sempre più importante nella società moderna. Che si tratti di un fenomeno storico, di una personalità di spicco, di un argomento attuale o di qualsiasi altro aspetto rilevante, Borsa omentale ha catturato l'attenzione di individui di culture, età e contesti diversi. In questo articolo esploreremo le diverse prospettive e sfaccettature di Borsa omentale, analizzando il suo impatto, le sue implicazioni e le sue possibili ripercussioni in diversi ambiti.
La borsa omentale (detta più propriamente retrocavità degli epiploon) è un ampio recesso della cavità peritoneale, che si trova al di sotto del fegato, posteriormente al piccolo omento e allo stomaco.
Comunica con la grande cavità peritoneale mediante un foro di 2-3 cm, detto forame epiploico o di Winslow, delimitato anteriormente dal margine destro del legamento epatoduodenale, superiormente dal peritoneo che va dal legamento epatoduodenale a rivestire il lobo caudato del fegato, posteriormente dal peritoneo che riveste la vena cava inferiore e inferiormente dal peritoneo che riveste il bulbo duodenale.
A destra il forame epiploico è in continuità con il peritoneo della grande cavità. Verso sinistra, superato il forame, è presente il vestibolo della retrocavità, che porta a un restringimento detto istmo della retrocavità che a sua volta immette nella retrocavità degli epiploon propriamente detta.
Quest'ultima è formata da due facce e quattro margini:
Presenta inoltre due prolungamenti, il sinistro, che arriva sino all'ilo della milza, e l'inferiore, che entra nel legamento gastrocolico e nel feto comunica con il grande omento.