In questo articolo esploreremo Born Too Late da diverse angolazioni e prospettive. _Var1 è un argomento che ha catturato l'attenzione di accademici, professionisti e grande pubblico per la sua rilevanza e impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Nelle prossime righe esamineremo le implicazioni di Born Too Late nella società, la sua evoluzione nel tempo e le prospettive future che si prevedono attorno a questo argomento. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alle sue implicazioni nella politica globale, Born Too Late ha generato un ricco dibattito e un crescente interesse tra coloro che cercano di comprenderne l’importanza e la portata.
Born Too Late album in studio | |
---|---|
Artista | Saint Vitus |
Pubblicazione | 1986[1] |
Durata | 34:57 |
Dischi | 1 |
Tracce | 6 |
Genere | Doom metal[1] Heavy metal[1] |
Etichetta | SST Records |
Produttore | Joe Carducci, Saint Vitus |
Registrazione | Total Access Studio, Redondo Beach |
Formati | LP, MC, CD (ristampa) |
Saint Vitus - cronologia | |
Born Too Late è il terzo album in studio del gruppo musicale doom metal statunitense Saint Vitus, pubblicato dall'etichetta discografica SST Records nel 1986.[2]
Il disco venne dato alle stampe sia su disco in vinile che su nastro ed alcuni mesi dopo vi fu la pubblicazione in formato CD della versione estesa, contenente le tre tracce tratte dall'EP Thirsty and Miserable, entrambi usciti nel 1987.[2][3] Questa edizione venne ristampata nel 2006, mentre nel 2009 fu nuovamente pubblicato come LP.[2]
Lo stile musicale dei sei brani che vennero inclusi nell'album presentò dei suoni cupi, con ritmi molto lenti e riff pesanti e dall'incedere limaccioso, ispirandosi ai primi lavori dei Black Sabbath.[1] I temi affrontanti nelle canzoni si differenziarono da quelli tipici di altri gruppi heavy metal di quel periodo, incentrandosi soprattutto sulle dinamiche personali, quali il distacco dalla società moderna (Born Too Late), l'alienazione mentale dovuta all'isolamento (Clear Windowpan), la dipendenza (Dying Inside) e la depressione (H.A.A.G. e The Lost Feeling), inoltre con la traccia The War Starter vennero affrontate anche le problematiche relative alle guerre.[1][3][4]
Testi e musiche di D. Chandler eccetto dove diversamente indicato.