Boganida

Al giorno d'oggi, Boganida è un argomento diventato rilevante nella società odierna. Nel corso del tempo, Boganida è diventato un punto di conversazione e dibattito in diversi ambiti, sia nella politica, nella scienza, nell'intrattenimento o nella vita di tutti i giorni. Le opinioni su questo argomento sono varie e le posizioni riguardo Boganida sono altrettanto diverse. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Boganida e analizzeremo il suo impatto sulla società odierna. Dalle sue origini fino alla sua influenza oggi, Boganida è un argomento che non smette mai di suscitare interesse e ci invita a riflettere sulla sua importanza nella nostra vita quotidiana.

Boganida
StatoRussia (bandiera) Russia
Soggetti federali  Krasnojarsk
Lunghezza366 km
Bacino idrografico10 700 km²
Nascelago Labaz
Sfociafiume Cheta

La Boganida (in russo Боганида?) è un fiume della Russia siberiana settentrionale (Territorio di Krasnojarsk), affluente di sinistra della Cheta (bacino idrografico della Chatanga).

Nasce dalla confluenza dei due rami sorgentizi Kegerdi e Chopsokkon, che hanno le loro sorgenti nel lago Labaz; scorre attraverso la tundra del bassopiano della Siberia settentrionale, mantenendo direzione mediamente sudoccidentale. I principali affluenti sono Rassocha e Nižnij Ladannach, provenienti dalla destra idrografica.

Il fiume scorre in una zona pressoché disabitata e non incontra alcun centro urbano in tutto il suo corso; è gelato per lunghissimi periodi ogni anno, mediamente per circa otto mesi.

Collegamenti