Body Wishes

In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Body Wishes. Che si tratti di una persona, di un argomento di attualità, di una data storica o di qualunque altro elemento rilevante, cercheremo di approfondire diversi aspetti legati a Body Wishes. Al fine di fornire una visione completa e arricchente, affronteremo diversi punti di vista, analizzeremo le possibili implicazioni e conseguenze e cercheremo di offrire una prospettiva critica e riflessiva su Body Wishes. Ci auguriamo che questo articolo possa interessare coloro che desiderano ampliare le proprie conoscenze su questo argomento e che possa suscitare non solo nuove idee, ma anche discussioni costruttive su Body Wishes.

Body Wishes
album in studio
ArtistaRod Stewart
Pubblicazione10 giugno 1983
Dischi1
Tracce10
GenereSoft rock
Pop
EtichettaWarner Bros.
ProduttoreTom Dowd
Certificazioni
Dischi d'oroRegno Unito (bandiera) Regno Unito[1]
(vendite: 100 000+)
Dischi di platinoGermania (bandiera) Germania[2]
(vendite: 500 000+)
Rod Stewart - cronologia
Album precedente
(1981)
Album successivo
(1984)
Singoli
  1. Baby Jane
    Pubblicato: 27 maggio 1983
  2. What Am I Gonna Do (I'm So in Love with You)
    Pubblicato: 12 agosto 1983
  3. Sweet Surrender
    Pubblicato: novembre 1983

Body Wishes è il dodicesimo album di Rod Stewart, pubblicato nel 1983 dalla Warner Bros.

Tracce

  1. Dancin' Alone (Rod Stewart, Robin LeMesurier) – 4:03
  2. Baby Jane (Stewart, Jay Davis) – 4:44
  3. Move Me (Stewart, Davis, Tony Brock, Kevin Savigar, Wally Stocker) – 3:36
  4. Body Wishes (Stewart, Savigar, LeMesurier, Jim Cregan) – 4:41
  5. Sweet Surrender (Stewart, LeMesurier) – 4:57
  6. What Am I Gonna Do (I'm So in Love with You) (Stewart, Davis, Brock) – 4:19
  7. Ghetto Blaster (Stewart, Savigar, Cregan) – 4:07
  8. Ready Now (Stewart, Stocker) – 3:34
  9. Strangers Again (Stewart, Savigar, Cregan) – 4:10
  10. Satisfied (Stewart, Savigar, Cregan, Bernie Taupin) – 4:08

Musicisti

Classifiche

Classifiche settimanali

Classifica (1983) Posizione
massima
Australia[3] 14
Austria[4] 7
Canada[5] 15
Francia[6] 2
Germania[4] 2
Norvegia[4] 10
Nuova Zelanda[4] 25
Paesi Bassi[4] 6
Regno Unito[7] 5
Spagna[8] 2
Stati Uniti[9] 30
Svezia[4] 3
Svizzera[4] 7

Classifiche di fine anno

Classifica (1983) Posizione
Austria[10] 16
Canada[11] 63
Germania[12] 7
Paesi Bassi[13] 47
Regno Unito[14] 43

Note

  1. ^ bpi.co.uk, https://www.bpi.co.uk/brit-certified/.
  2. ^ (DE) Rod Stewart – Body Wishes – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 21 gennaio 2023.
  3. ^ (EN) David Kent, Australian Chart Book 1970–1992, St Ives, N.S.W., Australian Chart Book, 1993, ISBN 0-646-11917-6.
  4. ^ a b c d e f g (NL) Rod Stewart - Body Wishes, su Ultratop. URL consultato il 23 settembre 2018.
  5. ^ (EN) Top Albums - August 20, 1983, su Library and Archives Canada. URL consultato il 23 settembre 2018.
  6. ^ (FR) Le Détail des Albums de chaque Artiste, su InfoDisc. URL consultato il 23 settembre 2018. Selezionare "Rod STEWART" e premere "OK".
  7. ^ (EN) Official Albums Chart: 19 June 1983 - 25 June 1983, su Official Charts Company. URL consultato il 23 settembre 2018.
  8. ^ (ES) Fernando Salaverri, Sólo éxitos: año a año, 1959–2002, 1ª ed., Spagna, Fundación Autor-SGAE, settembre 2005, ISBN 84-8048-639-2.
  9. ^ (EN) Rod Stewart – Chart history, su Billboard, Penske Media Corporation. URL consultato il 23 settembre 2018. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare la classifica desiderata.
  10. ^ (DE) Jahreshitparade 1983, su austriancharts.at. URL consultato il 23 settembre 2018.
  11. ^ (EN) Top 100 Albums of 1983, su Library and Archives Canada. URL consultato il 23 settembre 2018.
  12. ^ (DE) Album – Jahrescharts 1983, su Offizielle Deutsche Charts. URL consultato il 23 settembre 2018.
  13. ^ (NL) Dutch charts jaaroverzichten 1983, su Dutch Charts. URL consultato il 23 settembre 2018.
  14. ^ (EN) Complete UK Year-End Album Charts, su chartheaven.9.forumer.com. URL consultato il 23 settembre 2018 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2012).

Collegamenti esterni