In questo articolo verrà affrontato il tema Blythe Hartley da diverse prospettive con l'obiettivo di approfondirne il significato, l'importanza e le ripercussioni nella società odierna. Verranno esaminate varie ricerche e opinioni di esperti per comprendere appieno l'impatto che Blythe Hartley ha in diverse aree della vita quotidiana. Inoltre, verranno analizzati casi specifici ed esempi illustrativi che aiuteranno a contestualizzare la rilevanza di Blythe Hartley nel contesto attuale. In tutto l'articolo cercheremo di offrire una visione esaustiva e completa di Blythe Hartley, in modo da fornire al lettore una comprensione chiara e profonda di questo argomento oggi così attuale.
Blythe Hartley | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||
Altezza | 165 cm | ||||||||||||||||||||
Tuffi ![]() | |||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Blythe Hartley (Edmonton, 2 maggio 1982) è una tuffatrice canadese.
Inizia a praticare tuffi a 12 anni. Studia alla University of Southern California dove si laurea nel 2006 in scienze della comunicazione.
Ottiene la sua prima medaglia d'oro mondiale a Fukuoka nel 2001 nel trampolino da 1 metro.
Nel 2003 è nuovamente sul podio vincendo la medaglia di bronzo ancora dal trampolino da 1 metro e ad Atene 2004 vince in coppia con Émilie Heymans, tuffatrice d'origine belga nata a Bruxelles, il bronzo olimpico nella piattaforma da 10 metri sincro.
Ai Mondiali di Montreal 2005 è nuovamente campionessa mondiale da 1m.
Ai Mondiali di Melbourne 2007 sale nuovamente sul podio vincendo la medaglia d'argento dal trampolino da 1m.