Nel mondo di oggi, Blue Stars/FIFA Youth Cup è diventato un argomento di grande interesse e dibattito. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società contemporanea o per la sua influenza sulla cultura popolare, Blue Stars/FIFA Youth Cup è un fenomeno che non passa inosservato. In questo articolo esploreremo questo argomento in modo approfondito da diverse prospettive, analizzandone l’evoluzione nel tempo, il suo significato oggi e la sua proiezione futura. Inoltre, esamineremo come Blue Stars/FIFA Youth Cup è stato affrontato da vari esperti e come ha influenzato diversi ambiti della vita quotidiana. Questa analisi ci consentirà di comprendere meglio l'importanza e la rilevanza di Blue Stars/FIFA Youth Cup nella società odierna.
Blue Stars/FIFA Youth Cup | |
---|---|
![]() | |
Sport | |
Tipo | Club |
Federazione | FIFA |
Organizzatore | FIFA |
Titolo | Campione del mondo per club giovanile |
Cadenza | Annuale |
Apertura | maggio |
Chiusura | maggio |
Partecipanti | 8 squadre (10 fino al 2019) |
Formula | 2 gruppi di quattro squadre ciascuno, le prime due di ogni girone accedono alle semifinali, poi finale. |
Sito Internet | fifayouthcup.ch |
Storia | |
Fondazione | 1939 |
Numero edizioni | 84 |
Detentore | Salisburgo (maschile) Arsenal (femminile) |
Record vittorie | Manchester Utd (maschile, 18) Young Boys Wolfsburg Zurigo Vancouver Whitecaps Arsenal (femminile, 1 a testa) |
Ultima edizione | Blue Stars/FIFA Youth Cup 2024 |
Prossima edizione | Blue Stars/FIFA Youth Cup 2025 |
![]() Trofeo o riconoscimento | |
La Blue Stars/FIFA Youth Cup (letteralmente Coppa della gioventù) è una competizione calcistica internazionale per squadre giovanili.[1]
Il torneo si svolge ogni anno a Zurigo ed è stato vinto da 41 squadre, 13 delle quali hanno vinto la competizione per più di una volta. La squadra più titolata è il Manchester Utd con 18 titoli, seguita da Grasshoppers (7), Zurigo (6), Young Fellows, Barcellona, Boca Juniors e Basilea (3).[1] Dal 2018 si svolgono contestualmente due tornei: quello maschile e quello femminile.
Alla competizione possono partecipare solo giocatori tra i 18 e i 20 anni, tuttavia ogni squadra può avere fino a cinque calciatori di età inferiore ai 18 anni.
Le 8 squadre di ogni torneo (maschile e femminile) sono suddivise in 2 gironi da 4 squadre per il turno preliminare. Ogni squadra gioca una partita contro ciascuna delle altre squadre del girone. La classifica (posizioni 1-4) in ogni gruppo è determinata dal numero di punti ottenuti (vittoria 3, pareggio 1, sconfitta 0). Le vincitrici dei gironi e le seconde classificate giocano le semifinali in un sistema a eliminazione diretta per determinare le partecipanti alla finale e alle partite per il terzo e quarto posto. Le terze e le quarte dei gironi giocano le partite di piazzamento nello stesso sistema.[2][3]
Gli incontri sono disputati in due tempi da 20 minuti con una pausa di 5 minuti all'intervallo, solo per la finale i tempi sono da 25 minuti. Tutte le partite che terminano con un pareggio vengono decise ai calci di rigore e non sono previsti i tempi supplementari.[2]
I vertici del Blue Stars, società calcistica svizzera con sede a Zurigo, decidono di creare il torneo omonimo Blue Stars il 3 dicembre 1938:[4] dal 1939 in poi il torneo verrà disputato a Zurigo con cadenza annuale.[1]
Tra il 1939 e il 1946 vi è il dominio dei club svizzeri, grazie ai titoli ottenuti da Grasshoppers (1939), Winterthur (1940), Young Fellows (1941 e 1942), Aarau (1943), Servette (1944), Oerlikon (1945) e Zurigo (1946);[1] seguono due titoli consecutivi dell'Austria Vienna (1947 e 1948), un'ulteriore vittoria dello Zurigo (1949) e la prima del Wiener Sportklub (1950).[1]
Da quel momento in poi l'evento diventa internazionale con la partecipazione di club come Strasburgo, Birmingham City, Manchester Utd, Borussia Dortmund, Genoa, Milan, Arsenal, Atalanta, i quali vinsero tutti il torneo prima degli anni ottanta.[1] Tra il 1980 e il 1991 partecipano e vinsero nuove squadre, tra cui le italiane (Roma ed Inter), e le spagnole (Real Madrid e Barcellona).[1]
Dal 1991 la FIFA entra a far parte dell'organizzazione del torneo, portando alla modifica del nome in Blue Stars/FIFA Youth Cup.[1] Tra il 1991 e il 1998 si hanno i successi di Barcellona (1993, 1994, 1995), Benfica (1996), Basilea (1997) e Grasshoppers (1998).[1] Dal 1999 per quattro anni consecutivi il trofeo sarà conquistato da club sudamericani: il San Paolo vinse le edizioni 1999 e 2000, il Grêmio l'edizione 2001 ed il Boca Juniors quella del 2002.[1]
Negli anni successivi il titolo viene conquistato una volta da Roma (2003), Grasshopper (2006), Partizan (2007), Basilea (2009), Porto (2011) e Athl. Paranaense (2014), due volte dal Manchester United (2004 e 2005) e dal Boca Juniors (2010 e 2019) e tre dallo Zurigo (2008, 2012 e 2013), una volta dal Botafogo (2014), Lucerna (2015), Grasshoppers (2016), Olympique Lione (2017).[1]
Dal 2018 la FIFA organizza anche un torneo femminile della Blue Stars/FIFA Youth Cup: l'edizione inaugurale è stata vinta dallo Young Boys, mentre quella disputata nel 2023, ha visto prevalere per la prima volta una squadra non europea, le canadesi del Vancouver Whitecaps.[5]
A causa dell'emergenza COVID-19, l'82ª edizione del 2020 è stata cancellata, il torneo è ripreso ad Altstetten/Zurigo nei giorni 12 e 13 maggio 2021.[6]
Squadra[1] | Vittorie | Anni |
---|---|---|
Manchester Utd | 18 | 1954, 1957, 1959, 1960, 1961, 1962, 1965, 1966, 1968, 1969, 1975, 1976, 1978, 1979, 1981, 1982, 2004, 2005 |
Grasshoppers | 7 | 1939, 1956, 1971, 1987, 1998, 2006, 2016 |
Zurigo | 6 | 1946, 1949, 2008, 2012, 2013, 2023 |
Young Fellows | 3 | 1941, 1942, 1953 |
Barcellona | 3 | 1993, 1994, 1995 |
Boca Juniors | 3 | 2002, 2010, 2019 |
Basilea | 3 | 1997, 2009, 2022 |
Austria Vienna | 2 | 1947, 1948 |
Arsenal | 2 | 1963, 1964 |
Milan | 2 | 1958, 1977 |
Spartak Mosca | 2 | 1991, 1992 |
San Paolo | 2 | 1999, 2000 |
Roma | 2 | 1980, 2003 |
Winterthur | 1 | 1940 |
Aarau | 1 | 1943 |
Servette | 1 | 1944 |
Oerlikon | 1 | 1945 |
Wiener SC | 1 | 1950 |
Strasburgo | 1 | 1951 |
Birmingham City | 1 | 1952 |
Genoa | 1 | 1955 |
Monaco 1860 | 1 | 1967 |
Young Boys | 1 | 1970 |
Losanna | 1 | 1972 |
Borussia Dortmund | 1 | 1973 |
Atalanta | 1 | 1974 |
Inter | 1 | 1983 |
Chelsea | 1 | 1984 |
Cremonese | 1 | 1985 |
Celtic | 1 | 1986 |
Sarajevo | 1 | 1988 |
Nottingham Forest | 1 | 1989 |
Real Madrid | 1 | 1990 |
Benfica | 1 | 1996 |
Grêmio | 1 | 2001 |
Partizan | 1 | 2007 |
Porto | 1 | 2011 |
Athl. Paranaense | 1 | 2014 |
Lucerna | 1 | 2015 |
Olympique Lione | 1 | 2017 |
Dinamo Zagabria | 1 | 2018 |
Salisburgo | 1 | 2024 |
Squadra[1] | Vittorie | Anni |
---|---|---|
Young Boys | 1 | 2018 |
Wolfsburg | 1 | 2019 |
Zurigo | 1 | 2022 |
Vancouver Whitecaps | 1 | 2023 |
Arsenal | 1 | 2024 |
Nazione | Finali vinte | Finali perse | Finali totali | Ultima edizione vinta | Ultima edizione persa |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
26 | 19 | 45 | 2023 | 2024 |
![]() |
23 | 7 | 30 | 2005 | 1994 |
![]() |
8 | 1 | 9 | 2003 | 1974 |
![]() |
4 | 2 | 6 | 2014 | 2023 |
![]() |
4 | 0 | 4 | 1995 | — |
![]() |
4 | 0 | 4 | 2024 | — |
![]() |
3 | 0 | 3 | 2019 | — |
![]() |
3 | 0 | 3 | 2018 | — |
![]() |
2 | 3 | 5 | 2011 | 2019 |
![]() |
2 | 1 | 3 | 1973 | 2022 |
![]() |
2 | 0 | 2 | 2017 | — |
![]() |
2 | 0 | 2 | 1992 | — |
![]() |
1 | 0 | 1 | 2007 | — |
![]() |
1 | 0 | 1 | 1988 | — |
Nazione | Finali vinte | Finali perse | Finali totali | Ultima edizione vinta | Ultima edizione persa |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
2 | 3 | 5 | 2022 | 2024 |
![]() |
1 | 0 | 1 | 2023 | — |
![]() |
1 | 0 | 1 | 2019 | — |
![]() |
1 | 0 | 1 | 2024 | — |
![]() |
0 | 1 | 1 | — | 2022 |
![]() |
0 | 1 | 1 | — | 2018 |