Nel mondo Blind Man's Eyes, c'è una ricchezza di informazioni e opinioni che possono essere travolgenti per coloro che cercano di comprendere meglio questo argomento. Da diverse prospettive e approcci, Blind Man's Eyes è stato oggetto di dibattito e discussione nel corso della storia e la sua rilevanza nella società odierna continua ad essere un argomento di grande interesse. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Blind Man's Eyes, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento così rilevante. Dalla sua origine al suo impatto oggi, intraprenderemo un viaggio alla scoperta per comprendere meglio Blind Man's Eyes e il suo rapporto con il mondo che ci circonda.
Blind Man's Eyes film perduto | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Blind Man's Eyes |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1919 |
Durata | 5 rulli |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,33:1 film muto |
Genere | drammatico |
Regia | John Ince |
Sceneggiatura | June Mathis |
Produttore | Maxwell Karger (supervisore) |
Casa di produzione | Metro Pictures Corporation |
Fotografia | Robert Kurrle |
Interpreti e personaggi | |
|
Blind Man's Eyes è un film muto del 1919 diretto da John Ince. La sceneggiatura di June Mathis si basa sull'omonimo romanzo di William Briggs MacHarg e di Edwin Balmer pubblicato a Boston nel 1916. W. Emory Cheesman riprese la sceneggiatura per adattarla a un racconto uscito nell'aprile 1919 su Photo-Play Journal[1].
Le riprese del film, prodotto dalla Metro Pictures Corporation e girato negli studi della compagnia a Hollywood, durarono dal 6 gennaio a inizio febbraio 1919. I set per il film includevano la replica di una carrozza ferroviaria Pullman. La casa di produzione noleggiò anche un vero treno per le scene in interni e in esterni[1].
Il copyright del film, richiesto dalla Metro Pictures Corp., fu registrato il 19 marzo 1919 con il numero LP13514[1][2].
Distribuito dalla Metro Pictures Corporation, il film uscì nelle sale statunitensi il 10 marzo 1919 presentato poi, il 6 aprile, all'Hippodrome di Los Angeles[1].
In Danimarca, il film fu distribuito il 5 dicembre 1921 con il titolo Hasard; in Germania, distribuito dalla Universum Film (UFA), uscì nel marzo 1923 come Im Netz verstrickt.
Non si conoscono copie ancora esistenti della pellicola che viene considerata presumibilmente perduta[2].