In questo articolo verrà affrontato il tema Black Starlets - Der Traum vom grossen Fussball, che negli ultimi anni ha acquisito grande rilevanza a causa del suo impatto su vari aspetti della società. Black Starlets - Der Traum vom grossen Fussball è un argomento che ha suscitato interesse in tutto il mondo, innescando dibattiti e riflessioni in diversi ambiti. Dalle sue origini ad oggi, Black Starlets - Der Traum vom grossen Fussball è stato oggetto di studio da parte di esperti e accademici, che hanno cercato di comprenderne le implicazioni e le conseguenze. Attraverso questo articolo verranno esplorate diverse prospettive su Black Starlets - Der Traum vom grossen Fussball, nonché la sua rilevanza nel contesto attuale e le sue possibili implicazioni per il futuro.
Black Starlets - Der Traum vom grossen Fussball | |
---|---|
Paese | Germania |
Anno | 2006 |
Formato | film TV |
Genere | docu-drama |
Durata | 52 minuti |
Lingua originale | Tedesco |
Rapporto | 1.78 : 1 |
Crediti | |
Regia | Christoph Weber |
Interpreti e personaggi | |
Fotografia | Stefan Kolbe |
Produttore | Bernd Wilting |
Prima visione | |
Data | 9 maggio |
Rete televisiva | arte |
Black Starlets - Der Traum vom grossen Fussball è un film documentario per la TV del 2006, diretto da Christoph Weber e incentrato sulla figura del calciatore ghanese Nii Lamptey e della squadra dei Black Starlets.
Nel 1991 la squadra di calcio ghanese dei Black Starlets vince il Mondiale Under-17. Quattordici anni dopo, il regista Christoph Weber si mette alla ricerca dei giocatori protagonisti di quell'evento, e in particolare di Nii Lamptey, che sembra sparito dalla circolazione benché all'epoca fosse considerato "il nuovo Pelé"[1].