In questo articolo esploreremo e analizzeremo diversi aspetti relativi a Bisbigli. Dalla sua origine e storia alla sua attualità, attraverso i suoi impatti sulla società e la sua influenza in diversi ambiti della vita quotidiana. In questo senso, approfondiremo Bisbigli per comprenderne l'importanza e le implicazioni, nonché per riflettere sul suo ruolo nel mondo di oggi. Attraverso un’analisi dettagliata ed esaustiva, cercheremo di far luce su questo argomento e offrire una prospettiva arricchente per il lettore.
Bisbigli | |
---|---|
Titolo originale | The Whisperers |
Paese di produzione | Regno Unito |
Anno | 1967 |
Durata | 105 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | drammatico |
Regia | Bryan Forbes |
Soggetto | Robert Nicolson |
Sceneggiatura | Bryan Forbes |
Fotografia | Gerry Turpin |
Montaggio | Anthony Harvey |
Musiche | John Barry |
Scenografia | Ray Simm e Peter James |
Interpreti e personaggi | |
|
Bisbigli (The Whisperers) è un film del 1967 diretto da Bryan Forbes.
Maggie Ross è un'anziana signora impoverita, presa in cura dai servizi sociali di una cittadina britannica. Un giorno il figlio Charles si presenta dalla madre, e, a sua insaputa, nasconde nel suo appartamento un pacchetto contenente numerose banconote di piccolo taglio, frutto – come si apprenderà in seguito – di una rapina. Charles è già in prigione quando la signora Ross scopre l'involucro contenente il denaro. Da allora ella comincia a nutrire il sogno di svincolarsi dall'assistenza sociale, ma allo stesso tempo rimane vittima di alcuni raggiri.
A seguito di uno di essi, Maggie viene depositata dai truffatori, drogata, sul ciglio di una strada: contrae dunque una pericolosa polmonite; mentre è degente presso l'ospedale viene rintracciato il marito di Maggie, Archie Ross, che l'aveva abbandonata ormai un ventennio prima e viveva di espedienti. Non è difficile convincere il parimenti spiantato Archie, principalmente dietro la promessa di un per quanto minimo sostegno finanziario, a far ritorno presso la moglie, quando viene dimessa: gli assistenti sociali ritengono che in tal modo la situazione sarà giovevole per entrambi i componenti della coppia.
Passa qualche tempo, ed Archie trova lavoro, almeno temporaneamente, come autista presso un figuro i cui affari sono verosimilmente ai limiti della legalità, o fuori da essa. Per un evento del tutto fortuito, Archie riesce ad impossessarsi di una valigetta, appartenente al suo datore di lavoro, e contenente una ingente quantità di denaro: con essa egli si precipita su un treno, con destinazione imprecisata, deciso a lasciare ancora una volta da sola sua moglie.
Maggie Ross si ripresenta quindi agli uffici dei servizi sociali: pare che anche la somma proveniente dalla rapina del figlio sia sparita.